22 Dicembre 2023
Fonte foto: Lapresse.it
Nell'esercito russo sarebbe divampata un'epidemia di febbre dei topi. L'indiscrezione arriva direttamente dai servizi segreti di Kiev. Diversi soldati russi, secondo quanto riportato dagli 007 ucraini, hanno avuto attacchi di febbre emorragica, tanto da ridurre la propria capacità di combattimento per via delle reazioni del virus. Inoltre, sempre stando alle parole di quest'ultimi, i comandanti russi avrebbero da subito ignorato i sintomi e respinto le preoccupazioni dei soldati. Il condizionale è d'obbligo, ma questa sarebbe la causa principale che ha scatenato l'epidemia al fronte nell'esercito di Putin.
Il continuo ignorare la salute dei propri soldati da parte dei comandanti russi sarebbe quindi la causa principale della diffusione dell'epidemia. Stando a quanto riportato dai funzionari di Kiev, la sindrome renale da febbre emorragica, la cosiddetta "epidemia di febbre dei topi", si starebbe diffondendo "in massa" nelle file dell'esercito. "Le denunce di febbre da parte del personale dell'esercito russo coinvolto nella guerra contro l'Ucraina sono state ignorate dal comando che le considerava un'altra forma di elusione della partecipazione alle ostilità", si legge in un rapporto dei servizi segreti ucraini. "Così, in molte unità degli invasori russi nella zona di Kupyansk si è verificata un'epidemia della cosiddetta febbre dei topi”.
La sindrome renale da febbre emorragica, volgarmente chiamata "epidemia di febbre dei topi", è un gruppo di malattie di origine virale che si diffondono quando le persone sono esposte all'urina, alla saliva o agli escrementi dei roditori. Il contagio avviene per diretto contatto con feci, saliva, urine di topi infetti o per inalazione dei virus attraverso escrementi di roditori. I sintomi includono l'improvvisa insorgenza di "intensi mal di testa, dolori alla schiena e addominali, febbre, brividi, nausea e visione offuscata". Stando a fonti mediche, se non trattati, i sintomi successivi possono includere shock e insufficienza renale acuta. Le malattie da hantavirus infatti possono essere caratterizzate da coinvolgimento renale ed emorragie oppure da una sindrome polmonare. Si tratta di malattie acute che possono portare a manifestazioni emorragiche e shock.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia