18 Dicembre 2023
Fonte Daily Mail
La morte di Brittany Sauer getta una luce sui movimenti controversi di body positivity e "accettazione del grasso", che hanno attirato milioni di giovani come lei. Nel corso dell'ultimo decennio, si è sviluppato un impulso straordinario intorno all'argomento centrale che sostiene che essere obesi non implica necessariamente essere non sani. In altre parole, si può essere grassi e in forma.
Brittany Sauer postava contenuti "body-positive", pubblicati sulla pagina TikTok . Tuttavia, con una sorprendente sincerità, aveva ammesso di aver "rovinato la sua vita" a causa del cibo. A soli 28 anni, si è trovata imprigionata nella sua casa per due anni, affrontando il diabete di tipo 2. La sua situazione era davvero critica visto che aveva difficoltà a respirare. Brittany ha condiviso con i follower su TikTok il suo terrore e la disperazione, che aveva toccato il cuore di molte persone. Una settimana dopo la pubblicazione del video, a dicembre è deceduta.
La "body positivity" ha suscitato un ampio dibattito, poiché molte persone ne apprezzano gli intenti positivi, mentre altri sollevano delle critiche soprattutto sui social media, alcuni celebrano l'obesità e ignorano i gravi pericoli che può creare alla salute.
La rivista statunitense Cosmopolitan è stata criticata per le copertine con donne di taglie forti in pose yoga con il titolo: "Questo è sano". Un messaggio che potrebbe incoraggiare un approccio negligente alla salute, poiché la promozione dell'accettazione potrebbe essere erroneamente interpretata come un'approvazione di stili di vita poco salutari.
Alcuni personaggi noti, legati a questo movimento, hanno perso la vita prematuramente. Brittany non è l’unica; un'altra star di TikTok, @Wafffler69, è morta per un "presunto arresto cardiaco", aveva solo 32 anni. Aveva accumulato milioni di follower recensendo cibi strani. Un'altra donna, Cat Pausé, ha perso la vita a 42 anni. Proprio lei, che aveva messo in discussione i legami tra peso e salute.
Gli esperti, tuttavia, sono concordi sulla chiara correlazione tra obesità e gravi malattie, compresi diabete, ictus e diverse forme di cancro. Il professor Naveed Sattar, esperto di obesità dell'Università di Glasgow, in un’intervista al Daily Mail, sottolinea che ci sono prove a supporto di oltre 200 malattie associate all'obesità che la rendono una minaccia per la salute.
La "body positivity" può offrire un messaggio importante di accettazione del proprio corpo ma è importante non perdere di vista le reali implicazioni sulla salute dell'obesità. Sostenere la diversità di forme e dimensioni corporee è fondamentale, ma non dovremmo ignorare i pericoli connessi all’aumento di peso e in questo i mass media e gli influencer hanno un ruolo chiave nel fare buona informazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia