Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Polonia, Donald Tusk nuovo premier con 248 sì e 201 no, virata verso la sinistra pro Ue e armi Ucraina dopo 8 anni di destra conservatrice

Lo ha eletto il Parlamento polacco che di fatto, scegliendo il leader di Piattaforma civica, ha aperto le porte ad un nuovo governo pro Ue

12 Dicembre 2023

Polonia, Donald Tusk nuovo premier con 248 sì e 201 no, virata verso la sinistra pro Ue e armi Ucraina dopo 8 anni di destra conservatrice

Fonte foto: Imagoeconomica.it

Donald Tusk è il nuovo primo ministro polacco. Lo ha eletto il Parlamento che, con 248 voti favorevoli e 201 contrari, ha scelto un nuovo governo pro Ue (e soprattutto pro Ucraina) dopo 8 anni di governo conservatore. La nomina di Tusk giunge quasi due mesi dopo le elezioni. "Sistemeremo ogni cosa insieme. Da domani potremo rimediare agli errori affinché tutti, nessuno escluso, possano sentirsi a casa", ha dichiarato Tusk subito dopo il voto. "Voglio ringraziare le donne e gli uomini polacchi. Grazie Polonia, questo è un giorno meraviglioso, non per me, ma per tutti coloro che in questi anni hanno creduto profondamente che le cose potessero andare meglio, che l'oscurità sarebbe stata scacciata, che il male sarebbe stato scacciato. Questo è quello che si è realizzato".

Polonia, Donald Tusk nuovo premier con 248 sì e 201 no

Con 248 voti favorevoli Donald Tusk è il nuovo premier della Polonia. Lo ha eletto il Parlamento polacco che di fatto, scegliendo il leader di Piattaforma civica, ha aperto le porte ad un nuovo governo pro Ue e pro Ucraina, dopo 8 anni di governo conservatore con la destra in carica. La nomina di Tusk giunge dopo quasi due mesi dopo le elezioni, vinte da una coalizione di partiti, presentati con liste separate e facenti capo a Tusk. Nonostante la promessa di lavorare insieme per ripristinare gli standard democratici e migliorare i legami con gli alleati, il presidente polacco Andrzej Duda aveva affidato l'incarico al conservatore Mateusz Morawiecki, leader del partito Diritto e giustizia (PiS), che era risultato primo partito alle urne. Lo stesso Morawiecki ha perso il voto di fiducia in Parlamento e la sua bocciatura ha spianato appunto la strada affinché la maggioranza parlamentare votasse per Tusk premier.

Tusk: "Da domani potremo rimediare agli errori"

"Sistemeremo ogni cosa insieme. Da domani potremo rimediare agli errori affinché tutti, nessuno escluso, possano sentirsi a casa". Lo ha dichiarato Donald Tusk subito dopo il voto del Parlamento polacco che ha approvato la sua nomina a primo ministro. "Voglio ringraziare le donne e gli uomini polacchi. Grazie Polonia, questo è un giorno meraviglioso, non per me, ma per tutti coloro che in questi anni hanno creduto profondamente che le cose potessero andare meglio, che l'oscurità sarebbe stata scacciata, che il male sarebbe stato scacciato. Questo è quello che si è realizzato".

Ursula von der Leyen: "Ora un'Europa più forte"

Non si è fatto attendere il commento di Ursula von der Leyen, presidente della commissione europea. "Congratulazioni Donald Tusk per essere diventato primo ministro della Polonia. La tua esperienza e il tuo forte impegno per i nostri valori europei saranno preziosi per forgiare un'Europa più forte, a beneficio del popolo polacco. Non vedo l'ora di lavorare con te, a cominciare dall'importante Consiglio europeo di questa settimana". Commento che si unisce a quello di Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo. "Congratulazioni a Donald Tusk, in qualità di nuovo primo ministro della Polonia, convinto sostenitore dell'Unione europea e caro amico, non vedo l'ora di lavorare insieme per una Polonia prospera e un'Europa più forte. Affronteremo le sfide attuali. Uniti". 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x