Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

GB, Sunak licenzia ministra interni Braverman, accusò la polizia di non aver represso le manifestazioni pro-Palestina. L'ex premier Cameron ministro degli Esteri

Il premier conservatore britannico di Rishi Sunak ha annunciato di aver rimosso la ministra dell'Interno e di procedere ad un rimpasto di governo

13 Novembre 2023

Gb, Sunak licenzia ministra interni Braverman, accusò la polizia di non aver represso le manifestazioni pro-Palestina. L'ex premier Cameron ministro degli Esteri

In foto Suella Braverman. Fonte foto: @WarMonitors (Twitter)

Il premier conservatore britannico di Rishi Sunak ha annunciato di aver rimosso la ministra dell'Interno Suella Braverman e di procedere ad un rimpasto di governo. A prendere il suo posto è James Cleverly. Braverman, falco della destra Tory più oltranzista, è stata protagonista fra l'altro nei giorni scorsi di un attacco ai vertici della polizia. Secondo l'ormai ex ministra degli Interni, gli agenti non avrebbero represso a sufficienza gli eccessi attribuiti a frange di partecipanti degli imponenti raduni di protesta filo-palestinesi svoltisi nel Regno Unito per invocare il cessate il fuoco israeliano sulla Striscia di Gaza.

Sunak licenzia ministra interni Braverman

Prima l'accusa a mezzo stampa, poi un tweet "di troppo". Il premier conservatore britannico di Rishi Sunak ha annunciato di aver rimosso la ministra dell'Interno Suella Braverman. Finita al centro delle polemiche dopo aver accusato la polizia metropolitana di Londra di essere stata troppo indulgente nei confronti dei partecipanti alle manifestazioni pro-Palestina delle ultime settimane, Braverman ha commentato così la notizia del licenziamento. "È stato il più grande privilegio della mia vita servire come ministro degli Interni. Avrò altro da dire a tempo debito". 

La vicenda è scoppiata con un suo editoriale pubblicato sul Times, dove venivano criticate le "folle filo-palestinesi", rimandando poi ad altre proteste divenute storia nel mondo britannico: "Ricordano in modo inquietante quelle viste in Irlanda del Nord". Sul quotidiano aveva anche criticato la polizia metropolitana per il suo "doppio standard" nella gestione delle proteste, infine il tweet pubblicato su X. Letteralmente la goccia che fatto traboccare il vaso. "Non si può andare avanti. Settimana dopo settimana, le strade di Londra sono inquinate da odio, violenza e antisemitismo. I membri del pubblico vengono assaliti e intimiditi. Soprattutto gli ebrei si sentono minacciati. Sono necessarie ulteriori azioni". 

Torna Cameron: sarà ministro degli Esteri

Quello di David Cameron è un vero e proprio clamoroso ritorno. L'ex premier è stato designato oggi ministro degli Esteri da Rishi Sunak, l'uomo che l'anno scorso gli ha tolto la palma di più giovane primo ministro della storia moderna del Regno. Nel 2016 perse il referendum sulla Brexit che lui stesso aveva convocato, salvo far poi campagna per il no.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x