28 Settembre 2023
Vladimir Putin, fonte: Imagoeconomica
Il presidente russo, Vladimir Putin, ha reso noto in un messaggio di congratulazioni ai lavoratori di Rosatom, l'agenzia nucleare statale russa, che il settore nucleare russo sta attualmente impegnandosi in diverse aree tecnologiche avanzate: queste includono l'energia nucleare, l'industria spaziale, la medicina nucleare, l'ecologia, la modernizzazione della flotta delle navi rompighiaccio e la creazione di armi avanzate finalizzate a mantenere l'equilibrio strategico globale.
Il presidente Putin ha sottolineato l'importanza del ruolo svolto dagli scienziati nucleari russi nel promuovere relazioni reciprocamente vantaggiose con partner internazionali affidabili. Questa affermazione suggerisce che la Russia è interessata a collaborazioni scientifiche e tecnologiche con altri paesi in settori nucleari avanzati.
Tuttavia, l'annuncio di Putin riguardo alla creazione di armi avanzate basate sulla tecnologia nucleare rappresenta una fonte di preoccupazione, soprattutto in un contesto internazionale già segnato da tensioni e conflitti. La comunità internazionale potrebbe interpretare questa dichiarazione come un segnale di una possibile corsa agli armamenti nucleari, anche se così non è, in quanto il messaggio di Putin è indirizzato a nuove strategie per tecnologie all’avanguardia.
In sintesi, il messaggio di Putin mette in luce l'impegno della Russia nel campo della tecnologia nucleare in vari settori.
Greenpeace nel frattempo, ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande centrale nucleare d'Europa, situata in Ucraina e attualmente occupata dalle forze russe. Secondo un documento inviato ai governi occidentali, Greenpeace afferma che l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) non è in grado di monitorare adeguatamente la centrale nucleare a causa di varie restrizioni e limitazioni.
Le principali preoccupazioni di Greenpeace includono:
Greenpeace afferma che l'AIEA potrebbe non essere in grado di adempiere completamente al suo mandato di monitoraggio e valutazione della sicurezza nucleare a Zaporizhzhia a causa di queste limitazioni. L'organizzazione sostiene che esiste una pericolosa crisi nucleare senza precedenti nella storia dell'energia nucleare e che è necessario affrontarla in modo più efficace.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia