Domenica, 05 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Scontro Ucraina-Vaticano, Kiev: "Il Papa ha esaltato l'imperialismo di Mosca", Francesco: "Io oppositore del colonialismo"

Il papa viene accusato da Kiev di sostenere l'imperialismo di Mosca a causa del suo dialogo con i cattolici russi. Ferma smentita da parte del Vaticano

29 Agosto 2023

Scontro aperto tra Ucraina e Santa Sede dopo le accuse rivolte al pontefice a causa di un discorso da lui tenuto a braccio ad alcuni giovani cattolici russi in video conferenza. Le accuse in questione, si riferiscono ad un discorso tenuto da Francesco il 25 agosto in video collegamento con alcuni ragazzi riunitisi a San Pietroburgo. L'occasione del faccia a faccia è stato il X incontro nazionale dei giovani cattolici russi.

Kiev accusa il papa di sostenere l'imperialismo russo, il Vaticano sconfessa

Secondo i media ucraini, alcune parti del discorso del pontefice avrebbero esaltato l'imperialismo russo nei confronti dei vicini attraverso il ricordo della secolare identità storica della Federazione. In particolare, sono le parole con cui il Pontefice ha rivolto un saluto ai giovani, a margine dell'incontro, ad aver suscitato l'ira di Kiev: "Non dimenticatevi dell’eredità. Voi siete eredi della grande Russia: la grande Russia dei santi, dei re, la grande Russia di Pietro il Grande, Caterina II, quell’impero russo grande, colto, di tanta cultura, di tanta umanità. Non rinunciate mai a questa eredità. Voi siete gli eredi della grande Madre Russia, andate avanti. E grazie. Grazie per il vostro modo di essere, per il vostro modo di essere russi". Parole che non sono presenti nella trascrizione della giornata, non essendo state programmate, ma che sono comunque giunte alle orecchie ucraine. 

Kiev e Chiesa cattolica ucraina, quindi, avrebbero chiesto una spiegazione alla Santa Sede. A comunicarlo, il Vaticano stesso: "La nunziatura apostolica in Ucraina ha rilevato che, a seguito della connessione telematica di Papa Francesco con i giovani cattolici della Federazione Russa, avvenuta il 25 agosto 2023, nei mass-media ucraini e internazionali sono sorte discussioni circa alcune parole pronunciate dal Romano Pontefice in quell’occasione". 

Totale presa di distanza da parte del pontefice, che non nasconde la propria ferma opposizione a qualsiasi forma di imperialismo: "In particolare, secondo alcune interpretazioni, Papa Francesco avrebbe incoraggiato i giovani cattolici russi a prendere esempio da alcuni personaggi storici russi, conosciuti per le idee ed azioni imperialiste ed espansioniste, realizzate a detrimento dei popoli vicini, compreso quello ucraino. Questa rappresentanza pontificia rifiuta fermamente le suddette interpretazioni, in quanto Papa Francesco non ha mai incoraggiato idee imperialiste. Al contrario, egli è un convinto oppositore e critico di qualsiasi forma di imperialismo o colonialismo, in tutti i popoli e situazioni. In questa stessa chiave vanno interpretate anche le parole del Romano Pontefice, pronunciate il 25 agosto scorso"

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x