Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucraina ammette: "Attacco al ponte Kerch in Crimea opera nostra", tramite la vice Ministra della Difesa; per 10 mesi Kiev ha mentito agli alleati negando coinvolgimenti

La vice Ministra della Difesa ucraina, Hanna Maljar, ha ammesso la responsabilità di Kiev nell'attacco di ottobre al ponte Kerch in Crimea, dopo oltre 10 mesi di negazioni

09 Luglio 2023

Ucraina ammette: "Attacco al ponte Kerch in Crimea opera nostra", tramite la vice Ministra della Difesa; per 10 mesi Kiev ha mentito agli alleati negando coinvolgimenti

Fonte: Politico

C’è Kiev dietro all’attentato che l’8 ottobre ha colpito il ponte Kerch che collega la Crimea alla Federazione Russa. A rivelarlo non sono oscuri canali Telegram legati al Cremlino, ma la vice Ministra della Difesa ucraina, Hanna Maljar, che in occasione dei 500 giorni dall’inizio del conflitto ha pubblicato sui propri canali social una lunga lista delle più importanti azioni dell’Esercito ucraino in questo anno e mezzo di guerra.

L’Ucraina ammette la propria responsabilità nell’attacco al Ponte di Crimea di ottobre

Tra queste, ha suscitato grande scalpore tra gli osservatori occidentali la presenza dell’attacco al ponte Kerch, un attacco da molte cancellerie considerato iniziativa borderline tra l’azione di disturbo ed il crimine di guerra, dal momento che, per quel ponte, non passano solo rifornimenti e materiali per le forze armate di Mosca, ma anche la stragrande maggioranza degli approvvigionamenti necessari al sostentamento della numerosa popolazione civile presente nella penisola affacciata sul Mar Nero.

Centinaia di migliaia di persone che, se l’attacco (eseguito con un camion carico di esplosivo) fosse riuscito a distruggere completamente il chilometrico ponte, sarebbero rimasti senza la possibilità di ricevere alcun tipo di bene essenziale, dal cibo alle medicine. Il ponte, tuttavia, era sopravvissuto, uscendone comunque molto deteriorato: si erano quindi rese necessarie diverse settimane di lavori da parte del genio militare russo per riportarlo all’originaria efficienza. Secondo quanto scritto da Maljar: “273 giorni da quando è stato effettuato il primo attacco sul ponte di Crimea per interrompere la logistica dei russi”.

Mosca definisce Kiev regime terrorista e torna ad accusarlo di voler far saltare la centrale nucleare di Zaporizhzhia

Non si è fatta attendere la reazione furiosa di Mosca all’ammissione di Kiev. Maria Zakharova, portavoce del Ministro degli Esteri russo Lavrov ha definito l’Ucraina un “regime terrorista”. La notizia è stata anche occasione, per la dirigenza russa, per tornare ad accusare Kiev di star preparando un’azione dimostrativa contro la centrale nucleare di Zaporizhzhia: “Ora hanno intrapreso un piano per ‘salvarsi’: colpire in modo pianificato la centrale nucleare di Zaporizhzhia. Il vertice della Nato dovrebbe dedicare attenzione primaria a questo tema; dopotutto, la stragrande maggioranza dei Paesi dell’Alleanza si troverebbe nella zona della sconfitta diretta”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x