28 Giugno 2023
Fonte: Rsi
Sono stati “abbandonati” in Italia. E lì, a quanto pare, rimarranno. Il governo svizzero ha bloccato la riesportazione verso l'Ucraina di 96 carri armati Leopard 1 A5 dismessi, che si trovano attualmente in Italia. Il governo elvetico ha respinto oggi una richiesta formulata dalla società svizzera di armamenti Ruag, definendola incompatibile con il diritto vigente.
La vendita sarebbe soprattutto in contrasto con la legge sul materiale bellico e comporterebbe un cambiamento nella politica di neutralità della Svizzera, sottolinea il governo in una nota, aggiungendo di aver dato la priorità agli aspetti legati alla politica di neutralità della Svizzera e all'affidabilità del suo Stato di diritto. La domanda è stata presentata il 27 aprile scorso dalla Ruag alla Segreteria di Stato dell'economia (Seco). I mezzi militari in questione sarebbero stati ricondizionati in Germania e poi riesportati in Ucraina, precisa il governo in una nota. I 96 carri armati fanno parte dei 1.000 Leopard 1, risalenti agli anni Settanta, in dotazione all’esercito italiano. In parte ammodernati negli anno Novanta, sono successivamente stati tolti dal servizio e “parcheggiati” in un deposito di Vercelli. Nel 2016, Ruag aveva riacquistato i 96 Leopard 1 usati e non operativi da un'agenzia del Ministero della Difesa italiano. Il gruppo di armamenti intendeva rimetterli a nuovo per potenziali acquirenti o vendere pezzi di ricambi
l Leopard 1 è stato il primo carro da combattimento a entrare in produzione nella Germania Occidentale dal 1945, quindi non poteva non essere un carro ben progettato. I primi esemplari vennero completati dalla Krauss-Maffei di Monaco nel settembre 1965 e la produzione continuò fino al 1979. L’esercito Italiano ne aveva in dotazione 920, di cui 720 costruiti su licenza in Italia dalla Oto-Melara. Ovviamente risente delle dottrine del suo tempo, le quali preferivano alla protezione passiva una elevata mobilità. Infatti il Leopard ha un peso, in ordine di combattimento, di sole 40 tonellate, ma un elevato rapporto peso/potenza, che gli conferisce una elevata accelerazione su strada. La propulsione è assicurata da un motore Mtu diesel a 10 cilindri a V da 830 cv, collocato nella parte posteriore dello scafo e raffreddato ad acqua, il che contribuisce a rendere il Leopard 1 un carro molto silenzioso.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia