Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni Grecia, il cdx di Mitsotakis vince col 40% (158 seggi su 300): maggioranza assoluta, può governare da solo. Tsipras si ferma al 17,8% (48 seggi)

Vittoria schiacciante di Kyriakos Mitsotakis e della Nuova Democrazia: La Grecia si prepara per un nuovo governo di centrodestra dopo le elezioni

26 Giugno 2023

Mitsotakis

Twitter: @kmitsotakis

Il partito conservatore Nea Dimokratia (Nuova Democrazia) ha ottenuto una netta vittoria alle elezioni politiche in Grecia, raggiungendo l'obiettivo della maggioranza assoluta. Kyriakos Mitsotakis, leader del partito, si prepara a formare un nuovo governo dopo aver ricevuto l'incarico dalla presidente della Repubblica, Katerina Sakellaropoulou.

Secondo il sito greco di Kathimerini, Mitsotakis si recherà oggi alle 11 presso il Palazzo presidenziale per ricevere l'incarico di formare il governo e presterà giuramento alle 13 davanti alla presidente.

"Oggi ci godremo la vittoria per un po', ma da domani ci rimboccheremo le maniche e continueremo a impegnarci per costruire una Grecia più prospera: grazie per questo grande onore, domani sorgerà un giorno migliore per tutti", ha detto Mitsotakis, esultando per la vittoria del suo partito alle elezioni. Grazie al premio di maggioranza della legge elettorale a sua firma, entrata in vigore dopo il voto di maggio, il 40,5% gli intesta 158 seggi nel Parlamento di Atene, sette più della maggioranza assoluta.

Elezioni in Grecia, Mitsotakis e il centrodestra trionfano con maggioranza assoluta con il 40,52%, il partito di sinistra arriva solo al 17,83%

Il partito di opposizione, Syriza guidato da Alexis Tsipras, si è fermato al 17,83% dei voti, ottenendo 47 seggi. Tsipras ha ammesso la sconfitta e ha dichiarato: "Ci assumiamo la responsabilità della sconfitta" e ha aggiunto che si sottoporrà "al giudizio dei membri del partito" nel processo di ricostruzione. L'ennesimo chiaro segno che i partiti di sinistra hanno perso la fiducia degli elettori in quasi tutta Europa, conferma che arriva con la vittoria dei partiti conservatori in Italia e Spagna. 

Il trionfo del partito Nea Dimokratia segna il ritorno di Mitsotakis al governo per un secondo mandato e apre un nuovo capitolo politico ed economico per la Grecia. Il paese si prepara a un periodo di stabilità e spera di promuovere la prosperità e il benessere per il suo popolo. 

Kyriakos Mitsotakis, appena proclamato vincitore delle elezioni politiche in Grecia, ha accolto calorosamente i suoi cari e i membri chiave del suo partito dopo il trionfo elettorale. Il primo abbraccio è stato riservato alla moglie Mareva, al figlio Konstantinos e alle due figlie bionde Sofia e Dafne. Un momento emozionante che ha segnato l'inizio di una nuova fase politica per il nuovo leader e il suo team.

Successivamente, Mitsotakis ha stretto la mano e abbracciato il segretario del partito, Pavlos Marinakis, conosciuto anche come il "gigante buono". Marinakis, nato nel 1988, rappresenta una nuova generazione di politici e ha giocato un ruolo significativo nella campagna elettorale di Mitsotakis.

Durante l'abbraccio, una militante con lenti a contatto azzurre non ha potuto trattenere l'emozione e si è asciugata immaginarie lacrime di gioia. Con voce commossa, ha descritto il neo leader come una persona buona, generosa e pura, sottolineando la rarità di tali qualità nel panorama politico. Il suo entusiasmo e il suo sostegno riflettono l'ampio consenso e l'apprezzamento che il nuovo primo ministro ha guadagnato tra i sostenitori del suo partito

Meloni si congratula con il nuovo leader greco

Anche in Italia, la vittoria di Mitsotakis è stata accolta con congratulazioni. Giorgia Meloni, leader del partito conservatore italiano Fratelli d'Italia, ha postato un messaggio di auguri affettuosi a Mitsotakis su Twitter, sottolineando la possibilità di collaborare con la Grecia. "Mi sono congratulata con Mitsotakis per il successo elettorale. A lui ho rivolto auguri affettuosi di buon lavoro. Italia e Grecia insieme possono ottenere importanti risultati a beneficio dei nostri popoli, delle nostre Nazioni e del nostro Continente".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x