Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Trump, il Procuratore John Durham scagiona il Tycoon e accusa l'Fbi: "Russiagate privo di prove corroborate"

Secondo il Procuratore Speciale John Durham le indagini dell'Fbi sui presunti finanziamenti di Mosca a Trump, Russiagate, sarebbe stata priva di prove e non sarebbe neanche dovuta iniziare. L'ira del Tycoon

16 Maggio 2023

Trump, il Procuratore John Durham scagiona il Tycoon e accusa l'Fbi: "Russiagate privo di prove corroborate"

Trump (LaPresse)

L’inchiesta del Procuratore Speciale John Durham è stata pubblicata, dopo quattro anni di indagini, lunedì 15 maggio. Durham stava indagando sulle indagini svolte dall’Fbi nei confronti dei presunti finanziamenti di Mosca alla campagna elettorale di Donald Trump. Al termine dell’inchiesta il resoconto del procuratore è esplosivo: non c’erano prove credibili di collusione con i russi, l’Fbi non avrebbe dovuto nemmeno aprire l’inchiesta.

Procuratore John Durham ritiene che l’Fbi non avrebbe nemmeno dovuto aprire l’inchiesta sul Russiagate

Trump torna ad attaccare l’Fbi, dopo che la pubblicazione del rapporto del Procuratore Speciale John Durham rivela come l’agenzia di intelligence non avrebbe mai dovuto avviare l’inchiesta su eventuali collusioni dell’ex Presidente con Mosca, il cosiddetto “Russiagate”. Nel rapporto di 305 pagine, infatti, Durham accuserebbe il Bureau di aver avviato le indagini sui finanziamenti alla campagna elettorale di Trump basandosi su “informazioni di intelligence grezze, non analizzate e corroborate”. Nello stesso documento, poi, si evidenzia che tale sollecitudine, immotivata dall’effettivo valore delle “prove” raccolte, non si sia manifestata nei confronti della contemporanea campagna dell’avversaria alle presidenziali, Hillary Clinton.

Non giungono dal procuratore accuse di complotto da parte dell’Fbi, ma viene a più riprese evidenziato un atteggiamento “gravemente mancante su molti aspetti chiave, che rischia di esporre il Bureau ad un grave danno per la sua reputazione”. Durham continua poi riferendo che nell’approccio all’allora candidato Trump non sarebbero stati mantenuti gli standard investigativi tipici dell’istituzione in questione, che avrebbe anche mancato di “analizzare in modo critico le informazioni che seguivano la narrazione di una collusione tra Trump e la Russia”.

Trump furioso: “Il pubblico americano è stato truffato”

Poche ore dopo la pubblicazione delle 305 pagine, arriva il primo commento del Tycoon, attraverso un post sul social da lui fondato, Truth. “Dopo approfondite ricerche – scrive Trump - il procuratore speciale John Durham conclude che l'Fbi non avrebbe mai dovuto avviare l'indagine Russiagate! In altre parole, il pubblico americano è stato truffato, proprio come viene truffato in questo momento da coloro che non vogliono vedere la grandezza per l'America!”. Durante un’intervista a Fox News, poi, l’ex Presidente è arrivato a chiedere che l’ex direttore dell’Fbi, James Comey, sia indagato: “Io, e cosa molto più importante, il pubblico americano, siamo stati vittime di questa farsa di lunga data e proditoria avviata dai Democratici, avviata da Comey. Ci deve essere un prezzo pesante da pagare per aver sottoposto il nostro paese a tutto questo”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x