13 Aprile 2023
Jack Teixeira, fonte: Twitter @simonateba
Si presenta con la faccia da bravo ragazzo sui social, ma Jack Teixeira, la talpa che avrebbe trafugato i documenti del Pentagono finiti poi su Discord ed in seguito su 4chan e su vari social network, è tutt'altro. Il New York Times è riuscito a risalire al nome che c'è dietro al caso che sta infiammando gli ultimi giorni di guerra, ovvero i documenti segreti governativi che nascondono i dettagli sullo spionaggio Usa nonchè le stime sulla guerra in Ucraina. Teixeira, subito dopo l'identificazione, è stato arrestato.
È Jack Teixeira, vero nome di OG con cui si faceva chiamare, è membro della guardia nazionale: fa parte dell'ala dell'intelligence della Massachusetts Air National Guard. Ha 21 anni, ed era il leader di una gruppo online su Discord dove sono stati scaricati i file segreti del Pentagono. Controllava il server del gruppo composto da un massimo di 30 persone, quasi tutti suoi coetanei. Tutti quanti condividevano la passione per le armi, ed in particolare modo per Dio.
Tra i meme più in voga diffusi c'erano quelli a sfondo razziale e poi opinioni sui videogames. Jack Teixeira si faceva chiamare "OG" e in mattinata il Washington Post lo definiva come un "appassionato di armi che ha condiviso documenti altamente riservati con un gruppo di conoscenti lontani alla ricerca di compagnia in mezzo all'isolamento della pandemia". Teixeira è spinto dal suo "amore per le pistole, l'equipaggiamento militare e Dio". Sono passate poche ore perché si arrivasse all'identificazione vera e propria.
Teixeira raccontava, vantandosi, di conoscere segreti che solo lui sapeva e che il governo teneva nascosto. E che sarebbe stato in grado di trascriverli, considerando che erano a sua disposizione nella base militare in cui lavorava. Il 21enne faceva parte della 102nd Intelligence Wing of the Massachusetts Air National Guard, i servizi di intelligence militari, ed appena un anno fa è stato promosso aviere di prima classe. Attualmente svolge il turno di notte alla base di Cape Cod ed ha di recente cambiato il numero.
Dalla trascrizione dei documenti si è ben presto passati alle foto. Se l'Fbi si è al momento riservata di non voler parlare del caso, due funzionari anonimi, probabilmente dirigenti statunitensi sostengono di volerlo sentire, per estorcergli informazioni importanti. Il premier Usa Joe Biden si è invece detto preoccupato che il fatto sia accaduto, meno per i contenuti stessi, su però crescono gli aggiornamenti di ora in ora. L'ultimo riguarda il modo in cui Mosca è riuscita a sabotare le armi che Washington ha inviato a Kiev, tra queste ci sono gli Himars.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia