Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cina: al via "Due Sessioni" con fiducia per nuovo impulso alla modernizzazione

Il massimo organo consultivo politico della Cina ha inaugurato la sua sessione annuale sabato, segnando l'inizio delle “due sessioni” in un anno cruciale in cui la Cina raccoglie energie per costruire un grande Paese socialista moderno.

10 Marzo 2023

Il presidente Xi Jinping e altri leader cinesi hanno partecipato all’incontro di apertura della prima sessione del 14mo Comitato nazionale della Conferenza politica consultiva del popolo cinese (CPPCC) presso la Grande Sala del popolo, a Pechino.

Wang Yang, presidente del 13mo Comitato nazionale del CPPCC, ha consegnato un rapporto di lavoro alla sessione del Comitato nazionale del CPPCC, nel quale ha dichiarato che l'organo consultivo politico ha costruito un ampio consenso e ha contribuito con saggezza e forza al raggiungimento dei due obiettivi del centenario.

Le “due sessioni” fanno riferimento alle riunioni annuali dell’Assemblea nazionale del popolo (NPC), il massimo organo legislativo del Paese, e del Comitato nazionale del CPPCC. La sessione del NPC si è aperta domenica.

Le “due sessioni” sono di grande importanza nel calendario politico del Paese, durante le quali il governo centrale consegna un rapporto di lavoro che generalmente esamina i risultati ottenuti in passato e stabilisce gli obiettivi di sviluppo per l'anno e per il futuro. Migliaia di legislatori nazionali e di consiglieri politici esamineranno e discuteranno il rapporto, così come i rapporti della legislatura nazionale, della Corte Suprema e della Procura Suprema.

Gli incontri politici di quest'anno recano un peso ancora maggiore. L'elezione dei nuovi dirigenti delle istituzioni statali e della nuova dirigenza del Comitato nazionale del CPPCC è un importante compito delle “due sessioni” di quest'anno. Inoltre, si delibererà sulla riforma prevista delle istituzioni del Consiglio di Stato.

In aggiunta, i legislatori delibereranno su un progetto di modifica della legge sulla legislazione. La sessione del Comitato nazionale del CPPCC, nel frattempo, revisionerà e approverà un emendamento allo statuto del CPPCC.

Rivolgendosi ai consiglieri politici nazionali, Wang ha riconosciuto i cinque anni passati della Cina come "davvero straordinari".

La Cina ha realizzato il suo primo obiettivo centenario di costruire una società moderatamente prospera sotto tutti gli aspetti nei tempi previsti, ha dichiarato Wang. "Il ringiovanimento della nazione cinese è entrato ora in un processo storico irreversibile."

Il 20mo Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese (CPC), tenuto a ottobre 2022, ha tracciato la rotta che porterà la Cina a realizzare il secondo obiettivo centenario di costruzione di un grande Paese socialista moderno sotto tutti gli aspetti entro la metà di questo secolo.

In quanto principale evento politico che ha luogo dopo l'incontro del CPC, si prevede che le “due sessioni” mobiliteranno ulteriormente la nazione per completare gli obiettivi di modernizzazione. 

"Un buon inizio è di grande importanza", ha dichiarato Sun Changlong, un membro del Comitato nazionale del CPPCC.

"Noi consiglieri politici dovremmo condurre un'estesa ricerca orientata al problema, per fornire sostegno a uno sviluppo di alta qualità", ha dichiarato Sun.

Chen Huiqing, un deputato del NPC e sindaco della città di Zhuzhou, nella provincia di Hunan, concorda sul fatto che le “due sessioni” riuniranno la saggezza di tutta la nazione per portare avanti il corso della modernizzazione.

"Esamineremo con attenzione i documenti e i rapporti, proponendo suggerimenti alla luce delle condizioni locali", ha dichiarato Chen.

Dall'inizio di quest'anno, il Paese ha inviato nuovi segnali circa la robustezza dei consumi e delle attività industriali.

L'Indice dei responsabili degli acquisti nel settore manifatturiero della Cina ha raggiunto i 52,6 punti a febbraio, in aumento rispetto ai 50,1 punti di gennaio. Il dato segna la performance più forte dall'aprile del 2012.

Più della metà delle regioni cinesi a livello provinciale ha fissato gli obiettivi di crescita del PIL per il 2023 al 6% o ad un livello superiore.

Gli osservatori hanno anticipato che le “due sessioni” sfrutteranno tale slancio e rafforzeranno ulteriormente la fiducia nella seconda economia più grande al mondo, in un contesto di sfide interne ed esterne.

"Mi aspetto che le 'due sessioni' di quest'anno offriranno un'ulteriore guida e maggiori politiche volte a potenziare l'economia, a migliorare la struttura industriale e a incoraggiare l'innovazione aziendale", ha affermato Qin Jihua, un legislatore nazionale.

"La Cina si sta impegnando per garantire una crescita economica stabile quest'anno, quindi le 'due sessioni' hanno particolare valenza nel potenziare la fiducia e nell'unire le forze", ha affermato Yang Hui, un consigliere politico nazionale. (XINHUA)


L'incontro di apertura della prima sessione del 14mo Comitato nazionale della Conferenza politica consultiva del popolo cinese (CPPCC) si svolge presso la Grande Sala del Popolo a Pechino, capitale della Cina, il 4 marzo 2023. (Xinhua/Zhai Jianlan)


L'incontro di apertura della prima sessione del 14mo Comitato nazionale della Conferenza politica consultiva del popolo cinese (CPPCC) si svolge presso la Grande Sala del Popolo a Pechino, capitale della Cina, il 4 marzo 2023. (Xinhua/Shen Hong)

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x