06 Gennaio 2023
Brigitte Macron, fonte: profilo Facebook Brigitte Macron
A quanto pare, per ricostruire la guglia di Viollet-le-Duc di Notre Dame, andata in fiamme durante l'incendio della cattedrale il 15 aprile 2019, Brigitte Macron avrebbe proposto un progetto a forma di p*ne eretto. Un'idea sicuramente "ambiziosa", per quanto discutibilek che Brigitte Macron avrebbe proposto all’allora ministro francese della Cultura Roselyne Bachelot.
Proprio l'ex ministro Bachelot ha fatto tale rivelazione, contenuta nel suo libro, intitolato "682 journs", da poco uscito in libreria. Nel manoscritto, l'ex ministro ripercorre la propria esperienza alla guida del ministero da luglio 2020 a maggio 2022, un mandato durato appunto 682 giorni.
Tanti gli aneddoti contenuti nel libro, ma il più particolare e simatico coinvolge Brigitte Macron, moglie del presidente francese Emanuelle Macron. Originariamente, la guglia andata distrutta nell’incendio sarebbe dovuta essere il più possibile fedele all’originale. "Non mi sono dimenticata della prima riunione della Commissione nazionale dell’architettura e del patrimonio durante la quale affermo, fin dal 9 luglio, che la guglia deve essere ricostruita identica a come era prima per rispettare la Carta di Venezia”.
Tuttavia, a quanto pare, Macron e il suo entourage - con anche la first lady di Francia in prima linea - volevano "un gesto architettonico moderno". Fu proprio Brigitte Macron a sottoporre alla Bachelot un nuovo progetto, che però ha scartato. "Non mi pento di questa insubordinazione quando, pranzando qualche giorno dopo con Brigitte Macron, mi mostra un progetto culminante con una specie di sesso eretto, circondato alla sua base da palle d’oro”. Ma il ministro, scatenando l'irritazione del Presidente francese Macron, si sarebbe rifiutata anche solo di prendere in considerazione tale progetto, con buona pace per Brigitte.
Fortunatamente (o sfortunatamente, dipende dai punti di vista), dopo la bocciatura del ministro, il progetto è stato scartato. Per quanto riguarda la guglia della cattedrale i lavori dovrebbero terminare nel 2024, e, come inizialmente previsto, sarà ricostruita identica al passato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia