Martedì, 07 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, Albert Bourla (CEO di Pfizer), non si presenta per la seconda volta in audizione a Bruxelles

È la seconda volta che il CEO di Pfizer non si presenta in audizione a Bruxelles: la prima volta mandò la dirigente Janine Small che affermò che i vaccini non sono stati testati sulla trasmissibilità del virus

05 Dicembre 2022

Il Ceo di Pfizer: «Sono positivo al Covid, mi sto curando con la pillola Paxlovid»

Per la seconda volta il CEO di Pfizer, Albert Bourla, non si è presentato all'audizione a Bruxelles per rispondere sulla metodologia della sperimentazione. Secondo Kathleen Van Brempt (S&D), presidente della Commissione speciale sul covid dell'Eurocamera, l'atteggiamento del CEO Pfizer mostra una sensazione di impunità totale oltre che un disinteresse sulla necessità di svolgere correttamente le indagini condotte e richieste dal Parlamento Europeo per la commissione speciale Covid

Vaccino Covid, per la seconda volta il Ceo di Pfizer non si presenta in commissione UE

Non si tratta, in pratica, soltanto di disertare tutti gli appuntamenti che riguardano le indagini sul covid per assoluta indifferenza, ma queste si traducono in un vero e proprio ostruzionismo, soprattutto dopo che la dirigente Pfizer, Janine Small ha sollevato un polverone in merito alla sperimentazione condotta nel 2020 poiché ha dichiarato che il vaccino a mRna non è stato testato per la trasmissibilità del virus.

La sentenza della Corte Costituzionale italiana ha agito come un'assoluzione anche nei confronti di Bourla? Probabilmente sì. Il problema è che la difesa viscerale dei giudici per le scelte fatte dal governo italiano, si sono tradotte in una specie di lotta tra correnti anche all'interno delle istituzioni europee.

Vaccino Covid, Ursula Von der Leyen resta indagata dalla procura europea

Non ultimo il caso della presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen che è stata indagata dalla Procura europea per un procedimento separato a causa del fatto che i messaggi in forma SMS scambiati dalla presidente della commissione, sono stati tenuti nascosti e secretati e poi hanno portato ad impegnare 71 miliardi di euro il bilancio della commissione europea per l'acquisto di 4,5 miliardi di dosi di vaccino

In tutti i casi va precisato che l'atteggiamento di Bourla sta spazientendo tutti gli eurodeputati che attendono la sua deposizione per poter proseguire le indagini e così Kathleen Van Brempt (S&D) ha dichiarato: "Il Parlamento europeo ha il diritto di ottenere piena trasparenza" sui contratti e "il fallimento della Commissione Ue e di Pfizer" nel dare risposte "mostra un disinteresse per il ruolo del Pe e getta un'ombra inutile sul successo della strategia europea sui vaccini", evidenzia l'eurodeputata. E' quanto riferito via Twitter dalla presidente della commissione speciale sul Covid dell'Eurocamera

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x