Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni Usa midterm: i Dem mantengono il Senato (50 vs 49), i Repubblicani avanti alla Camera (211 vs 204, obiettivo 218)

I democratici ora hanno 50 seggi, grazie a Cortez Masto rieletta in Nevada, ai quali si aggiunge il voto decisivo della vicepresidente Kamala Harris. I repubblicani restano fermi a 49, si attende il risultato dell'Arizona

13 Novembre 2022

Elezioni Usa midterm: i Dem mantengono il Senato (50 vs 49), i Repubblicani avanti alla Camera (211 vs 204, obiettivo 218)

I democratici dopo la doppia vittoria in Arizona e in Nevada per ultima con la rielezione di Cortez Masto mantengono il Senato (50 vs 49) e possono dire di aver evitato l'"ondata rossa" anche se i Repubblicani sono in largo vantaggio alla Camera (211 vs 204). I democratici, ai quali mancava solo un seggio possono contare pure sul voto della vicepresidente Kamala Harris e vincendo in Georgia il 6 dicembre guadagnerebbero perfino uno scranno in più rispetto alla passata legislatura.

Elezioni Usa midterm, Masto in Nevada regala il Senato ai Democratici

Joe Biden che cantava vittoria anche solo per aver "evitato" l'ondata rossa dei Repubblicani ha commentato: "Non vedo l'ora di lavorare per i prossimi due anni. Questa vittoria mi dà forza nelle trattative con la Cina. Restiamo concentrati sul ballottaggio in Georgia". Ce l'ha fatta grazie alla rielezione di Catherine Cortez Masto, ex procuratrice 58enne, eletta al Senato per la prima volta nel 2017, la quale ha sconfitto l’avversario Adam Laxalt.  

I dem cominciavano a veder la vittoria quando in Arizona il candidato Mark Kelly aveva ufficialmente consegnato 49 seggi al Senato, coi 50 raggiunti grazie alla rielezione di Masto. Per quest'ultima si tratta di una rimonta clamorosa considerando che fino a ieri pomeriggio era staccata dal repubblicano inizialmente di 10.000 voti, poi di 800. La vittoria in Arizona sembrava l'unica gioia di giornata ma verso le 10.00 di sera, Cnn e Fox News hanno annunciato la vittoria dell'ex procuratrice. Una rimonta resa possibile grazie allo spoglio dei voti per posta, che solitamente favoriscono i dem.

E Joe Biden gongola, anche se perderà la Camera: "Mi sento bene e non vedo l'ora di lavorare per i prossimi due anni", ricordando che non è ancora il momento di abbassare la guardia. Il 6 dicembre si deciderà il risultato in Georgia, che come detto potrebbe ampliare di uno scranno il Senato per i dem rispetto alla passata legislatura in caso di vittoria. Non può comunque considerarsi un trionfo considerando che adesso l'inquilino della Casa Bianca si trova nella più classica situazione dell'"anatra zoppa", visto che molto probabilmente dovrà lavorare per due anni con metà Parlamento di colore rosso.

Di Ivan Vito

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x