Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Twitter, Musk cambia: “Stop Smart working, in ufficio 40 ore a settimana”

L’imprenditore annuncia la fine del lavoro da remoto e delinea gli obiettivi di bilancio per il prossimo periodo. Continuano le polemiche e la fuga degli inserzionisti dalla piattaforma. L’azienda rassicura gli utenti

10 Novembre 2022

Ucraina, Elon Musk: "Starlink insostenibile. Paghi il Pentagono"

Twitter: Giancky26

Continuano i cambiamenti di Elon Musk su Twitter, la piattaforma Media recentemente acquistata dal cofondatore del colosso dell’auto elettrica Tesla. Dopo i licenziamenti di massa, ecco che Musk ha inviato la sua prima e-mail ai dipendenti per comunicare la fine del lavoro da remoto e la ripresa delle 40 ore settimanali in ufficio. Musk ha inoltre prefigurato obiettivi specifici nel suo modello di business d’ora in avanti.

Musk, le direttive ai dipendenti di Twitter: stop smart working e nuovi obiettivi di bilancio

Continue modifiche nell’azienda sede del canale social Twitter. New entry la notizia dell’abolizione del lavoro da remoto: lo smart working non sarà più consentito all’interno delle politiche aziendali, tutti i dipendenti dovranno trascorrere le 40 ore settimanali in ufficio. Così spiega Elon Musk, che ha già prefigurato anche gli obiettivi specifici dei mesi a venire nel suo modello di business. L’imprenditore vuole che gli abbonamenti incidano sulla metà dei ricavi di Twitter, spingendo sui nuovi servizi di sottoscrizione introdotti.

Le innovazioni di Musk portano in fuga gli inserzionisti di Twitter, continuano le polemiche

L’avvento di Musk ha scatenato numerose polemiche sul canale Twitter, spingendo alcuni inserzionisti di peso come General Motors, United Airlines, Carlsberg e Volkswagen ad abbandonare senza preavviso la piattaforma.

Musk è sulla bocca di tutti per le scelte in controtendenza rispetto al vecchio modello del social, dai licenziamenti in massa, all’introduzione di un abbonamento premium di 7,99 dollari al mese per la ‘spunta blu’, fino allo stop dello smart working. L’ultima decisione, in particolare, andrebbe in direzione opposta a quella di diversi colossi rivali ed in generale del mercato del lavoro post-Covid sempre più da remoto.

Ora l’azienda sta cercando di rassicurare gli utenti e gli inserzionisti per evitare un'ulteriore fuga di massa dal prodotto, già iniziata con una migrazione, anche se minima, verso la piattaforma Mastodon. La società ha infatti assicurato sui ritmi di crescita del prodotto, confermando il suo ultimo guadagno come società pubblica, in crescita di quasi il 17% rispetto all'anno precedente. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x