Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Musk politicizza Twitter: "Votate repubblicano". Ma non doveva essere neutrale?

Gli utenti ricordano con ironia quando Musk parlava di "Twitter neutrale": che sia il preludio all'ingresso in politica?

07 Novembre 2022

Musk politicizza Twitter: "Votate repubblicano". Ma non doveva essere neutrale?

Da quando il miliardario Elon Musk ha acquisito Twitter, gli scandali, tra licenziamenti e dissing con la Ocasio-Cortez, sono all'ordine del giorno. Oggi Musk ha abbandonato definitivamente la pretesa di una posizione super-partes entrando a gamba tesa nel dibattito a favore del partito repubblicano. Opinione smorzata da un certo retroscena liberale (Musk giustifica la presa di posizione in virtù di una sorta di "divisione dei poteri") ma comunque forte: che il magnate stia preparando un ingresso in politica in gran stile in campo rep?

Musk: "Votate repubblicano, meglio separare i poteri"

Qui dichiarazione di Musk, rivolta ai suoi oltre 110 milioni di fallower:

"Agli elettori indipendenti: Il potere condiviso frena i peggiori eccessi di entrambi i partiti, quindi consiglio di votare per un Congresso repubblicano, dato che la Presidenza è democratica"

Insomma, Musk non ha affermato esplicitamente di essere repubblicano, ma piuttosto il principio secondo cui la divisione dei poteri sia vantaggiosa per tutti, ed è dunque meglio quando presidenza e camera sono in mano a partiti diversi. 

Ciononostante, sembra chiaro che le posizioni di Musk siano apertamente polemiche coi Dem, definiti da tempo "partito di odio e divisione". I battibecchi con Alexandra Ocasio-Cortez, stella nascente della sinistra USA, sono già stati molto numerosi.

Non è passata inosservata l'evidente incoerenza di Musk: se l'acquisto della piattaforma era stato motivato dal desiderio di rendere Twitter una isola della libertà d'opinione ("politicamente neutrale", si diceva), con chiara frecciatina al ban di Trump in seguito ai fatti di Capitol Hill, da molti considerati un attentato alla libertà di espressione. La scelta del nuovo CEO di Twitter di schierarsi politicamente, seppure con un giro di parole, contraddice il suo stesso desiderio di una piattaforma veramente neutrale e non condizionata. Giornalisti come Max Burns sono arrivati a definire l'acquisto di Twitter da parte di Musk come una "donazione al partito repubblicano".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x