Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Guerra Ucraina, Cremlino "liquida" il filorusso Kadyrov: "Sua richiesta su uso bomba atomica troppo emotiva"

Il portavoce del Cremlino, Peskov, risponde al leader ceceno Kadyrov sul possibile uso di armi atomiche tattiche: "Le emozioni devono essere escluse dalle valutazioni. Intanto la fuoriuscita dal Nord Stream 1 non è più visibile, a differenza di quella più piccola proveniente da Nord Stream 2

03 Ottobre 2022

Ucraina, Cremlino "liquida" Kadyrov: "Richiesta uso atomica troppo emotiva". Non si ferma fuoriuscita di gas da Nord Stream 2

Portavoce del Cremlino Peskov

Continua la guerra tra Ucraina e Russia e oggi, a quasi due giorni di distanza dalle sue dichiarazioni, il Cremlino risponde alla proposta del leader ceceno Ramzan Kadyrov di "usare le armi atomiche tattiche". Il portavoce di Putin, Dmitry Peskov, afferma: "In questo momento così carico di tensione i leader delle regioni hanno l'autorità per esprimere le loro opinioni e per fare valutazioni. Sono dopo tutto i leader di intere regioni russe. Ramzan Kadyrov in particolare sin dall'inizio dell'operazione militate speciale ha contribuito molto alla campagna e continua a farlo, ma anche nei momenti difficili, le emozioni devono essere escluse dalle valutazioni. Quindi preferiamo mantenere valutazioni obiettive ed equilibrate".

Ucraina, Cremlino "liquida" leader ceceno Kadyrov: "Richiesta troppo emotiva". Non si ferma fuoriuscita di gas da Nord Stream 2

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, dopo che il presidente ceceno ha chiesto in Ucraina la messa in atto di "misure più drastiche, fino alla dichiarazione della legge marziale nelle regioni di confine e l'impiego di testate nucleari a carica bassa" - ha risposto "liquidandolo", anche in modo abbastanza frettoloso. "Le basi per l'impiego di armi nucleari di qualsiasi tipo - ribadisce Peskov, sono spiegate dalla dottrina militare russa", cioè quando il Paese è minacciato "anche da armi convenzionali".

Nel frattempo, mentre il mondo intero continua a parlare di armi atomiche, non si ferma la fuoriuscita di gas dal Nord Stream 2. A lanciare l'allarme ancora oggi, lunedì 3 ottobre 2022, è la guardia costiera svedese, la quale dichiara che una perdita dal gasdotto Nord Stream 2 non si è fermata ma è invece cresciuta di dimensioni. Le autorità svedesi fanno sapere: "La fuoriuscita dal Nord Stream 1 non è più visibile, a differenza di quella più piccola proveniente da Nord Stream 2. Quest'ultima, leggermente più grande della scorsa domenica, misura circa 30 metri di diametro".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x