Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Julian Assange sarà estradato negli Usa: "Rischia 175 anni di carcere"

Wikileaks: "Faremo ricorso"

17 Giugno 2022

Assange, ok all'estrazione negli Usa, la decisione dell'Alta Corte di Londra

Fonte: lapresse.it

Julian Assange, fondatore di Wikileaks, verrà estradato negli Stati Uniti. La misura è stata ordinata dalla ministra dell’Interno britannica, Priti Patel. Si tratta del giornalista e attivista che con la nota piattaforma online svelò documenti secretati del governo americano provando numerosi crimini di guerra commessi dall’esercito di Washington negli anni delle missioni militari in Iraq e Afghanistan. Il via libera finale da parte della responsabile dell’Home Office arriva dopo che nel Regno Unito era stata completata la procedura giudiziaria sulla controversa vicenda dell’australiano che rischia di scontare in un carcere Usa una pesantissima condanna, fino a 175 anni di carcere.

Proprio da Wikileaks, che ha già annunciato il ricorso, arriva il primo commento al via libera per l'estradizione: "E' un giorno buio per la libertà di stampa". Assange, che di Wikileaks è il fondatore, è accusato di spionaggio.

Sempre il portavoce del ministero dell'Interno ha chiarito che secondo i tribunali britannici non risulta che l'estradizione "sia incompatibile con i suoi diritti umani, compreso il suo diritto a un processo equo e alla libertà di espressione". Inoltre negli Stati Uniti Assange "sarà trattato in modo appropriato, anche in relazione alla sua salute", ha aggiunto il portavoce. 

Dopo aver firmato l'ordine di estradizione, la Patel ha spiegato, in una nota, che i tribunali del Regno Unito hanno ritenuto che non sarebbe "opprimente o ingiusto" ai fini processuali estradare il fondatore di Wikileaks, che ora ha 14 giorni di tempo per fare ricorso.  Un portavoce del ministero dell'Interno ha poi dichiarato che "le richieste di estradizione vengono inviate al ministro solo una volta che un giudice decide che può procedere, dopo aver considerato vari aspetti del caso. Il 17 giugno, a seguito dell'esame sia della Magistrates Court sia dell'Alta Corte, è stata ordinata l'estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti". E quindi ha confermato che Assange mantiene il regolare diritto di 14 giorni di ricorso. Cosa che, come comunicato da Wikileaks, Assange ha intenzione di fare. 

Proprio in virtù della possibilità di fare ricorso, Assange non verrà immediatamente estradato negli Usa. Il 51enne, infatti, può tentare un ultimo appello, contro l'adeguatezza del provvedimento ministeriale, di fronte alla giustizia britannica. Nel caso di un rigetto (pressoché scontato), può provare a rivolgersi pure alla Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo, organismo che fa capo al Consiglio d'Europa di cui il Regno Unito fa tuttora parte. "In base alla legge sull'estradizione (Extradition Act) del 2003, il ministro è tenuto a firmare l'ordine di estradizione se non ha basi per proibire che esso venga eseguito", si legge in una nota esplicativa diffusa a nome di Patel dall'Home Office, il dicastero dell'Interno britannico.

Le motivazioni formali fornite dal ministero dell'Interno, comunque, non cancellano le polemiche contro l'intera vicenda della caccia giudiziaria all'attivista australiano, inseguito da Washington da oltre 10 anni. Vicenda denunciata come iniqua e persecutoria da molti sostenitori, da organizzazioni umanitarie come Amnesty International, da agenzie dell'Onu, da alcuni periti medici e da diversi media internazionali. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x