01 Giugno 2022
Armi termobariche (fonte: Twitter @PalermoToday)
Missili ipersonici, testate nucleare, sottomarini atomici e armi laser. L'esercito cinese continua ad ammodernarsi e a lanciarsi verso il futuro, pronto alla sfida nei confronti degli Stati Uniti (per esempio su Taiwan). I ricercatori militari cinesi affermano di aver sviluppato una tecnologia di intelligenza artificiale in grado di stimare la traiettoria di un missile ipersonico a planata mentre si dirige verso un bersaglio a una velocità superiore a cinque volte quella del suono.
Secondo i ricercatori, un sistema di difesa aerea basato sull'intelligenza artificiale può stimare la traiettoria potenzialmente letale dell'arma in arrivo e avviare una risposta di contrasto con un anticipo di tre minuti. Il missile medio rimane in una zona di tiro di 8 km, che è piuttosto ristretta per un'arma che può coprire la distanza in soli 2 secondi. "Le potenze militari mondiali sono attualmente impegnate in una feroce corsa agli armamenti per lo sviluppo di veicoli ipersonici a planata, che pone nuove e gravi sfide alla sicurezza aerea e spaziale", ha dichiarato al South China Morning Post Zhang Junbiao, informatico del dipartimento di intelligence per l'allerta precoce dell'Air Force Early Warning Academy di Wuhan.
"La previsione della traiettoria è di grande importanza per la valutazione dell'intento di combattimento e l'intercettazione della difesa aerospaziale", hanno scritto Zhang e i suoi colleghi in un articolo pubblicato il 30 aprile sul Journal of Astronautics, una pubblicazione peer-reviewed gestita dalla Società cinese di astronautica.
Un'arma ipersonica a planata lancia un attacco dallo spazio e, a differenza di un missile balistico convenzionale, può viaggiare all'interno e all'esterno dell'atmosfera come un sasso che salta sull'acqua e inclinarsi a destra o a sinistra, rendendolo più difficile da tracciare e intercettare. A velocità pari o superiori a Mach 5, lascia poco tempo ai sistemi di difesa aerea per rispondere e si ritiene generalmente che la tecnologia esistente non sia in grado di fermare un missile ipersonico a planata.
Sempre secondo il South China Morning Post, l’esercito cinese avrebbe trovato un modo per far atterrare droni ipersonici. Una missione non semplice, considerando l’impossibilità dell’intervento umano e la velocità di rientro. Già due anni in una parata militare a Pechino era apparso il drone Wuzhen 8, che pare poter oltre la barriera del suono. Ma il programma ipersonico cinese sarebbe ben più vasto. La tecnologia di volo ipersonico non ha ancora applicazioni al di fuori del militare, ma la Cina prevede di costruire un aereo ipersonico civile. Entro il 2035, un aereo dotato di tale tecnologia potrebbe essere in grado di far volare 10 passeggeri in qualsiasi parte del pianeta in circa un’ora, secondo le autorità spaziali cinesi.
L'America è avvisata.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia