01 Giugno 2022
Regina Elisabetta (fonte Instagram @theroyalfamily)
La Regina Elisabetta ovvero colei che regina non sarebbe dovuta diventare si appresta a festeggiare il giubileo di platino. 70 anni di regno per Elisabetta ascesa al trono solo per il "gran rifiuto", citando Dante, che lo zio Edoardo fece quando scelse di abdicare in favore del fratello Giorgio VI. L'incoronazione nel 1952 avvenne in diretta televisiva con tutta la nazione coinvolta ed incollata allo schermo. L'attuale regina della corona d'Inghilterra è diventata forse la più emblematica delle teste coronate, e probabilmente dato che il passaggio è avvenuto in modo abbastanza casuale, oggi che sono passati 70 anni dal momento in cui è stata incoronata, nessuno avrebbe mai potuto immaginare l'imponente influenza che ha avuto.
La Regina Elisabetta festeggia 70 anni di regno: ecco i momenti più iconici della sovrana. Una figura diventata icona che ha visto passare cinque papi, 13 Presidenti USA (Truman, Hooweer, Eisenhower, Kennedy, Nixon, Ford, Reagan, Bush padre, Clinton, Bush figlio, Obama, Trump e Biden). Tutte personalità incontrate e a cui si potrebbe aggiungere un'altra lista infinita. Non sarebbe sbagliato dire che in questo momento alla Sovrana, le sfilano davanti agli occhi tutti i momenti che ha vissuto: da quelli felici a quelli più bui, dai fantasmi del passato alle crisi del proprio regno.
Dal primo farewell tour in Australia nel 1954 alla visita di Papa Giovanni Paolo II a Buckingham Palace. Dalla regina che si è fatta immortalare in sella ad un cavallo al Trooping the Colour ceremony (Elisabetta è una grande appassionata di equitazione, ndr) all'abbraccio con Michelle Obama (di base nelle regole di corte non si dovrebbe toccare la regina). E poi i 70 anni di matrimonio festeggiati con Filippo nel 2017: una ricorrenza che ha preceduto di molto poco i 70 anni di regno, con una coppia divenuta iconica nel panorama mondiale.
La sovrana ha senza dubbio saputo avere una grande tempra negli anni per resistere così a lungo in un ruolo così delicato. Ma non è stato tutto rosa e fiori. L'altra faccia della medaglia mostra il periodo più buio del suo regno ovvero il momento della morte di Lady Diana. La regina era in vacanza a Balmoral, in Scozia e inizialmente non diede tanto peso alla vicenda preferendo proteggere i nipoti Harry e William. Ma la morte di Diana causò in Gran Bretagna e nel mondo una commozione così forte che il sentimento popolare subito si rivoltò contro la royal family, accusata di essere responsabile della tragedia della "principessa del popolo" e di non renderle il dovuto omaggio. La sovrana in seguito capì il momento e pronunciò il famoso discorso televisivo con il quale rendeva omaggio alla memoria di Diana.
È difficile dire se ci sono dei fantasmi del passato che la scuotono, ma probabilmente ora non è nemmeno importante. Il giubileo di platino la aspetta, lei la regina più iconica di sempre: Elisabetta II.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia