Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sanzioni contro la Russia, Ue adotta il quinto pacchetto: cosa prevede

Dai divieti sul traporto del carbone, all'accesso ai porti per le navi russe, fino alle transazioni bancarie in Europa: ecco cosa prevede il nuovo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia

08 Aprile 2022

Sanzioni contro la Russia, Ue adotta il quinto pacchetto: cosa prevede

fonte: imagoeconomica.it

Il Consiglio Ue decide di adottare oggi, venerdì 8 aprile 2022, tramite procedura scritta, il quinto pacchetto di sanzioni contro la Russia. Lo aveva anticipato nei giorni scorsi la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Ma cosa prevede questo nuovo pacchetto? Si va dai divieti sul carbone, all'accesso ai porti per le navi russe, fino alle transazioni bancarie.

Ue e sanzioni alla Russia: via al quinto pacchetto

Il quinto pacchetto di sanzioni volute dall'Ue nei confronti del Paese di Vladimir Putin prevede, prima di tutto, diversi divieti come quello di acquistare, importare o trasferire carbone e altri combustibili fossili solidi nei Paesi europei - Italia compresa - se arrivano dalla Russia o sono esportati da quel Paese, a partire dal mese di agosto 2022. Si tratta di importazioni che, ad oggi, hanno un valore che si aggira intorno a 8 miliardi di euro l'anno.

Tra le sanzioni contro la Russia c'è poi lo stop all'accesso alle navi russe nei porti Ue, con deroghe per quelli che portano i prodotti agricoli ed alimentari, gli aiuti umanitari e l'energia. Vietato anche il trasporto (e il transito) su strada per imprese russe e bielorusse. No all'esportazione di alcune merci in Russia come carburante per aerei, computer di ultima generazione, semiconduttori avanzati, elettronica di alta gamma, software, macchinari sensibili e attrezzature da trasporto per un controvalore stimato di 10 mld di euro circa. Dall'altro lato è vietata l'importazione da Mosca all'Europa di merci come legname, cemento, fertilizzanti, liquori (vodka), frutti di mare e simili, per 5,5 miliardi di euro.

Con questo quinto pacchetto sono rafforzate le sanzioni già in vigore e si allarga la platea delle persone raggiunte da queste misure punitive. Tra queste figurano, al momento, oligarchi, uomini d'affari, dirigenti politici, soggetti attivi nella disinformazione, familiari di dirigenti politici. Infine vengono vietate nei Paesi dell'Unione Europea tutte le transazioni a quattro banche russe, tra cui Vtb, che contano per il 23% del mercato bancario russo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x