05 Aprile 2022
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen questa settimana andrà a Kiev insieme all'alto rappresentante per la politica estera Josep Borrell per incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelensy, mentre l'Italia espelle 30 diplomatici russi per ragioni di sicurezza nazionale. Quello della presidente dell'esecutivo europeo sarà il secondo incontro di alto livello tra un rappresentante delle istituzioni dell'Unione europea e il leader ucraino dopo la visita di Roberta Metsola, la presidente del Parlamento europeo. In quell'occasione Zelensky definì "eroica" la presidente maltese. Intanto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha annunciato l'allontanamento dal territorio italiano di 30 diplomatici in servizio presso l'ambasciata russa come "persone non grate". Resta in Italia, però, l'ambasciatore di Mosca, Sergej Razov, al quale è stata comunicata la decisione.
Intanto proprio Zelensky manda messaggi molto duri nei confronti della Russia. Se fino a ieri aveva sempre aperto alla via diplomatica, invitando più volte il presidente russo Vladimir Putin a vedersi faccia a faccia per mettere fine alla guerra, oggi il presidente ucraino ha definito per la prima volta "incerto" il loro incontro.
Doccia fredda anche sulla possibilità di un accordo negoziale: "Comprendiamo che anche se firmiamo l'accordo più potente, la Russia può tornare in due anni. Lo capiamo e basta e se lo accettiamo agiamo di conseguenza", ha detto Zelensky, smontando di fatto la forza di un futuro, ipotetico accordo. "Se ci viene offerto di entrare nella Nato domani, non per giocare con le nostre vite, ma seriamente, ci uniremo. Ma questo non accadrà, purtroppo. E purtroppo non è successo. Pertanto, costruiremo garanzie di sicurezza per noi", ha spiegato ai giornalisti ucraini.
"Non saranno delle minacce a fermare la nostra azione per la pace. La nostra azione per la pace continua, il nostro obiettivo è raggiungere una pace a questa guerra in Ucraina, voluta e scatenata da Putin, che dobbiamo fermare con tutte le nostre forze", ha commentato Di Maio da Berlino, dove partecipava a una conferenza per sostenere la Moldavia negli sforzi di accoglienza dei cittadini ucraini.
Intanto il ministero degli Esteri russo ha comunicato che risponderà alla mossa del governo italiano, come comunica l'agenzia Ria Novosti. Mossa che, come ha precisato lo stesso Di Maio, è stata assunta "in accordo con altri partner europei e atlantici": infatti anche la Danimarca ha comunicato l'allontanamento di 15 diplomatici, accusati di spionaggio.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia