Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Guerra Ucraina e Russia 2022, Zelensky all'Europarlamento: "Combattiamo per la nostra libertà"

Durante l'intervento di Zelensky erano presenti anche Von der Leyen, Michel e Borrell. Il parlamento ha accolto "con favore la richiesta dell'Ucraina per lo status di candidato"

01 Marzo 2022

Guerra Ucraina e Russia 2022, Zelensky all'Europarlamento: "Combattiamo per la nostra libertà"

fonte: Twitter @piercamillo

Sulla guerra tra Ucraina e Russia oggi, martedì 1 marzo 2022, il premier ucraino Volodymyr Zelensky interviene in videocollegamento all'Europarlamento: "Combattiamo per la nostra terra, la nostra libertà". E ancora: "Senza Ue saremmo soli, provateci che state con noi". Da parte sua, l'emiciclo europeo riconosce: "la prospettiva europea dell'Ucraina. Come afferma chiaramente la nostra risoluzione, accogliamo con favore la richiesta dell'Ucraina per lo status di candidato e lavoreremo per raggiungere tale obiettivo". Rivolgendosi a Zelensky, la presidente del parlamento Roberta Metsola ha aggiunto: "Dobbiamo affrontare il futuro insieme".

Guerra Ucraina e Russia 2022, Zelensky all'Europarlamento

In diretta streaming con il leader europei, il presidente Zelensky ha dichiarato: "Sapevamo che ci sarebbe stato un prezzo da pagare ma la tragedia che stiamo vivendo è immane". Poi il resoconto della guerra: "Siamo sotto i bombardamenti, sotto l'attacco dei missili, è stata una mattinata tragica questa. Stiamo dando la nostra vita per la libertà. Putin parla di operazioni contro le infrastrutture militari, ma si tratta di bambini, ieri ne ha uccisi 16 con i suoi missili".

"Vorrei sentire da parte vostra - ha poi aggiunto Zelensky - che la scelta dell'Ucraina verso l'Europa venga incoraggiata. Vogliamo essere membri a pari diritti dell'Ue. Stiamo dimostrando a tutti che questo è quello che siamo", ha detto ancora Zelensky parlando, in videocollegamento, alla plenaria straordinaria del Parlamento Ue, chiedendo agli europei di "provare che siete con l'Ucraina".

Gli interventi di Michel e von der Leyen

Per il presidente del Consiglio Ue Charles Michel la Russia sta mettendo in atto "un terrorismo geopolitico con una guerra ingiusta e non provocata. Torni al tavolo negoziale e ponga fine alla guerra". Sulla richiesta di adesione dell'Ucraina all'Ue Michel afferma invece che "dovremo essere all'altezza del momento: l'allargamento è un tema difficile, ci sono opinioni diverse" ma la domanda di Kiev "è simbolica, politica, forte e credo legittima", ha concluso il presidente del Consiglio Ue.

In seguito ha preso parola Ursula von der Leyen: "Per l'Europa questo è il momento della verità". "Quello in corso - ha dichiarato la presidente della Commissione Ue - è uno scontro tra lo stato di diritto e lo stato delle armi, tra democrazie e autocrazie, tra un ordine basato su regole e un mondo di nuda aggressione". Parlando del ruolo dell'Ue nella gestione del conflitto, von der Leyen ha poi aggiunto: "La nostra Unione sta mostrando un'unità di intenti che mi rende orgogliosa. Alla velocità della luce, l'UE ha adottato tre ondate di pesanti sanzioni contro il sistema finanziario russo, le sue industrie high-tech e la sua élite corrotta. Questo è il più grande pacchetto di sanzioni nella storia della nostra Unione".

Truppe russe entrano a Kherson

Nella serata di martedì l'esercito russo ha fatto il suo ingresso nella città di Kherson, nel sud dell'Ucraina. Tuttavia Kiev controlla ancora l'edificio dell'amministrazione cittadina. Lo ha riferito il quotidiano britannico The Telegraph sul proprio canale Twitter, precisando che la notizia è stata data in televisione dal consigliere del ministero dell'Interno ucraino, Vadym Denysenko.

Nel frattempo, il ministro Luigi Di Maio scrive su Facebook che: "L'ambasciata italiana verrà trasferita da Kiev a Leopoli, e rimarrà operativa". Di Maio ha poi ringraziato il premier Draghi per aver ricordato, in precedenza, il contributo del nostro personale in Ucraina. "In questi giorni drammatici loro, insieme a tutti i diplomatici del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, stanno svolgendo un lavoro incessante per i nostri concittadini".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x