Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Covid in Africa, il miracolo del continente nero immune alla pandemia: "Grazie ai giovani"

"L'ecatambe da Covid in Africa non è mai cominciata e forse non accadrà mai", scrive Federico Rampini per il Corriere della Sera

07 Gennaio 2022

Il ministro della difesa Guerini in Africa, 2021

Il ministro della difesa Guerini in Africa, 2021 (fonte foto: lapresse.it)

Il Covid sembra aver risparmiato l'Africa e il mondo dovrebbe cominciare a chiedersi come mai. Questa la sintesi dell'ultimo editoriale di Federico Rampini per il Corriere della sera. Si legge che la pandemia ha portato a circa 229 morti in Italia ogni 100mila abitanti. In Uganda solamente 7. In Nigeria appena 2. Questo appare ancora più interessante quando si considera che l'accesso ai vaccini nei paesi più arretrati, come quelli dell'Africa, è ancora "scandalosamente basso".

I giovani proteggono l'Africa 

Scrive Rampini: "La spiegazione scientifica è limpida: la giovanissima età media li protegge, quasi quanto il vaccino. È una buona notizia che non andrebbe nascosta. E non valgono sotterfugi per minimizzarla. Fanno testo le statistiche raccolte nella banca dati Our World in Data. E ancora: "La rassegna dei Paesi africani riserva la stessa piacevole scoperta, la mortalità varia dai 15 decessi su centomila abitanti in Gambia e Gabon, ai due del Burkina Faso. In mezzo a questi elenchi si celano molte tra le nazioni più povere del pianeta. Alle quali siamo soliti rivolgere un’attenzione tanto compassionevole quanto ideologica, distratta e stereotipata."

E i vaccini non servono

Ciò che Rampini vuol fare intendere è che con lo scoppio della pandemia i paesi occidentali hanno subito guardato all'Africa come alla solita vittima della propria immutabile condizione. Il minor accesso ai vaccini, già pronosticabile, avrebbe dovuto portare alla vera strage del XXI secolo, ma solo in Africa. Non è stato così. Come mai? Le statistiche devono essere false per forza. Non proprio: " È plausibile che i Paesi più arretrati siano meno efficienti di noi nel censire i decessi da Covid. C’è però un sistema collaudato per aggirare questa lacuna, è la misurazione delle «morti in eccesso» a cui ricorre The Economist. Lo scarto dalla media dei decessi annui, tra il 2020-2021 e l’era pre-Covid, ci dà indicazioni attendibili e sicure. Questa misurazione ineccepibile conferma che la strage africana non è mai avvenuta, anzi la pandemia è stata più benigna a Sud del Sahara"

E i vaccini allora non servono. Come si giustifica il miracolo africano? "La spiegazione sta nell’età media di quelle popolazioni: è di 20 anni, contro i 43 dell’Unione europea. La prorompente vitalità demografica, che abbiamo spesso considerato come una delle piaghe africane, in questo caso rivela un rovescio positivo. Alcuni scienziati aggiungono una spiegazione complementare: i Paesi più esposti alla malaria potrebbero aver sviluppato anche altre forme di parziale immunità contro il Covid. Quest’ultima rimane un’ipotesi da dimostrare; mentre la protezione offerta dalla giovane età è una certezza."

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x