30 Ottobre 2021
Mario Draghi e Guterres (foto LaPresse)
Prende il via oggi sabato 30 ottobre 2021 il G20 di Roma. Si tratta della prima riunione in presenza dei leader mondiali dopo oltre due anni a causa della pandemia. "Il multilateralismo è la migliore risposta ai problemi che vediamo oggi. In molti sensi è l'unica risposta possibile, dalla pandemia, al clima, alle tassazioni. Non è una opzione. Dobbiamo superare le nostre differenze e ritrovare lo spirito di questo consesso", ha detto il premier Mario Draghi aprendo il G20 di Roma, con un discorso in occasione del primo panel, 'Global Economy and Global Health'. "Possiamo finalmente guardare al futuro con ottimismo". E' bello vedervi, dopo che la comunità globale ha affrontato la pandemia, il covid ci ha diviso, e poi anche "il protezionismo e il nazionalismo". "Stiamo costruendo un nuovo modello economico e il mondo sarà migliore", ha detto ancora il premier nel discorso di apertura.
"A circa due anni dall'inizio della pandemia - ha aggiunto Draghi -, possiamo finalmente guardare al futuro con più ottimismo. Campagne vaccinali di successo e azioni coordinate da parte dei governi e delle banche centrali hanno permesso la ripresa dell'economia globale. Molti dei nostri Paesi hanno lanciato dei piani di ripresa per dare impulso alla crescita, ridurre le diseguaglianze, promuovere la sostenibilità". Inoltre, nel suo intervento al panel sul supporto alle donne, il Presidente del Consiglio ha sostenuto fermamente: "L'Italia ha messo l'empowerment femminile al centro del G20. Non ci può essere ripresa rapida, equa e sostenibile se ci dimentichiamo la metà del mondo".
Alle 10, alla Nuvola dell'Eur, è iniziato il summit del G20, dopo l'arrivo dei leader accolti dal premier Mario Draghi. I temi centrali dell'incontro tra i capi di Stato saranno la lotta alla pandemia e i cambiamenti climatici. Alle 11.45 i lavori entreranno nel vivo con la prima sessione su 'Economia e salute globale'. Alle 15 è in programma l'evento a margine 'Sostenere le Pmi e le imprese femminili per crescere meglio'. Speaker d'eccezione la regina Maxima dei Paesi Bassi, avvocato speciale del segretario generale della Nazioni Unite per il finanziamento inclusivo per lo sviluppo (Unsgsa). Al termine della prima giornata, appuntamento con la cultura per i capi di Stato e di governo che, a partire dalle 19.00, si godranno una blindatissima visita alle Terme di Diocleziano prima di spostarsi al Quirinale per la cena con il presidente Sergio Mattarella. A margine della plenaria sono previsti incontri e bilaterali, tra cui quello del premier Draghi con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, e quello sull'Iran tra i presidenti Joe Biden, Emmanuel Macron, la cancelliera Angela Merkel e il premier Boris Johnson.
I partecipanti al G20 di Roma, scesi dalle rispettive loro auto, sono stati accolti da un picchetto della Polizia di Stato mentre percorrono il tappeto rosso verso l'ingresso. Superata la soglia, vengono accolti dal premier Mario Draghi con alle spalle le numerose bandiere dei 20 Paesi membri e delle altre delegazioni ospiti.
Anche il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è arrivato alla Nuvola dove è stato accolto dal presidente Mario Draghi. Si è trattato della prima stretta di mano tra i due leader dopo le tensioni seguite alle dichiarazioni di Draghi, che nello scorso aprile definì il presidente turco "un dittatore". Tra i due c'era stato un colloquio telefonico. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden è arrivato intorno alle 11.30 alla Nuvola per partecipare al vertice del G20 dove è stato accolto dal presidente del Consiglio Mario Draghi. Tra i due una calorosa stretta di mano e ampi sorrisi.
Durante i lavori, a quanto si apprende, ci saranno delle interruzioni per dare modo ai capi di Stato e di governo di avere una serie di incontri bilaterali, anche fuori del contesto del G20. Alle 19 è previsto per i leader e le consorti un evento culturale alle Terme di Diocleziano, quindi saranno ospiti del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per una cena al Quirinale.
Domani, domenica 31, dopo la photo-op alle 9, e dopo un evento a margine sul ruolo del settore privato nella lotta ai cambiamenti climatici che avrà il principe Carlo come speaker, i leader riprenderanno i lavori alle 11.05 con la sessione su "Cambiamenti climatici ed energia", quindi alle 13.50 la sessione su "Sviluppo sostenibile" e alle 15.40 la sessione conclusiva, con l'adozione della dichiarazione finale. Per le 16.15 è prevista la conferenza stampa del premier Mario Draghi e a seguire ci saranno quelle degli altri leader internazionali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia