Mercoledì, 24 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Banco BPM, nel 1H 2025 utile netto a €1,21 mld (+61,9%) spinto da acquisizione di Anima, commissioni +15,3%

Record semestrale per Banco BPM: forte spinta da Anima Holding (€1,55 mld), commissioni +15,3%, utile adjusted a €1 mld; solida patrimonializzazione e crescita ESG e digital banking

05 Agosto 2025

Banco BPM, nel 1H 2025 utile netto a €1,21 mld (+61,9%) spinto da acquisizione di Anima, commissioni +15,3%

Nel primo semestre del 2025, Banco BPM ha registrato risultati economici molto solidi, nonostante un contesto internazionale ancora segnato da tensioni geopolitiche e commerciali. Il Consiglio di Amministrazione, guidato da Massimo Tononi, ha approvato i dati al 30 giugno, evidenziando un utile netto di oltre 1,2 miliardi di euro e un risultato lordo dell’operatività corrente pari a 1,5 miliardi: numeri record per il Gruppo.

Acquisizione strategica di Anima Holding

Tra le operazioni strategiche più rilevanti figura l’acquisizione di Anima Holding, conclusa in aprile tramite un’OPA volontaria che ha portato Banco BPM a detenere quasi il 90% del capitale della società. L’operazione, del valore complessivo di circa 1,5 miliardi di euro, è stata effettuata tramite Banco BPM Vita e rappresenta un passaggio chiave del Piano Strategico 2025-2027, che punta sul rafforzamento dell’area assicurativa e del risparmio gestito.

Cessione NPL e operazioni obbligazionarie

Sul fronte del derisking, è stata portata a termine la cessione del portafoglio di leasing non performanti (Progetto Toledo) per circa 340 milioni di euro, già spesato a bilancio nel 2024. Per quanto riguarda le attività di funding, nel semestre sono state effettuate quattro emissioni obbligazionarie per un totale di oltre 2 miliardi di euro, tra cui un bond Tier 2 da 500 milioni con scadenza 2036.

Stress test superati e rating migliorato

Dal punto di vista della solidità patrimoniale e della reputazione, Banco BPM ha superato con successo gli stress test europei, mostrando una resilienza superiore alla media continentale. Le principali agenzie di ratingS&P, Moody’s e Fitch – hanno confermato il giudizio investment grade, migliorando l’outlook a “Positivo”, a conferma della validità del modello di business e della spinta strategica data dall’integrazione di Anima.

Progressi concreti in ambito ESG

Anche sul fronte ESG, il Gruppo ha compiuto progressi concreti: nel primo semestre sono stati erogati oltre 4,3 miliardi di euro in nuovi finanziamenti “low-carbon”, pari a un incremento del +65% rispetto all’anno precedente. Sono stati inoltre collocati 1,25 miliardi in Social Bond, superando gli obiettivi annuali. Si segnalano anche 88 milioni in prestiti al terzo settore, 6 milioni in donazioni sociali e ambientali, e un aumento della presenza femminile nei ruoli manageriali al 31,3%. La digitalizzazione dei processi ESG è stata supportata da 61.000 ore di formazione per il personale e 428 ore per i clienti corporate.

Accelerazione della trasformazione digitale

Prosegue la trasformazione digitale attraverso il Programma .DOT. A giugno, oltre 1,7 milioni di clienti retail avevano già attivato la digital identity, e il 50% delle aziende clienti utilizzava la nuova app mobile. Le operazioni digitali hanno superato quelle in filiale, mentre circa il 30% dei nuovi clienti è stato acquisito tramite canali digitali. Anche le filiali fisiche si stanno rinnovando con l’introduzione della firma digitale e la dematerializzazione delle comunicazioni, che coinvolgono oltre 1,2 milioni di rapporti.

Andamento dei principali aggregati economici

Il margine di interesse si è attestato a 1,6 miliardi di euro, in calo del 7% su base annua a causa del rallentamento dell’Euribor. Al contrario, le commissioni nette sono cresciute del +15,3%, spinte dai prodotti di risparmio e investimento, dal ramo assicurativo e dall’investment banking. In calo, invece, le commissioni da monetica, incassi/pagamenti e servizi alle imprese, penalizzate da nuove regolamentazioni.

I proventi operativi hanno raggiunto oltre 3 miliardi di euro, in aumento dell’8,2% su base annua. I costi operativi si sono mantenuti stabili, ma a perimetro costante si registra un calo del 2,6%, migliorando il cost/income ratio al 44,6%.

Qualità del credito in miglioramento

La qualità del credito continua a migliorare: le rettifiche su crediti sono scese del 15,4%, portando il costo del credito annualizzato a 33 punti base. Il risultato operativo netto ha raggiunto 1,6 miliardi, in crescita del 15%, mentre il risultato netto dell’operatività corrente è salito a oltre 1 miliardo di euro (+26,4%).

Effetti straordinari e utile netto finale

Il semestre ha beneficiato anche di effetti straordinari, tra cui la rivalutazione della quota di Anima Holding prima del consolidamento (201,8 milioni netti), a fronte di oneri non ricorrenti per circa 30 milioni, legati a ristrutturazioni e all’OPS di UniCredit, poi ritirata a luglio.

Al netto di tutte le componenti straordinarie e fiscali, l’utile netto del semestre si attesta a 1.214,5 milioni di euro, in crescita del 61,9% rispetto al primo semestre 2024. A perimetro costante, l’utile netto adjusted è pari a circa 949 milioni, in aumento del 22,3%.

Secondo trimestre positivo e rafforzamento patrimoniale

Nel secondo trimestre, il trend positivo si è confermato: i proventi operativi sono saliti del 4,9%, trainati dall’apporto di Anima alle commissioni. Il risultato netto trimestrale ha raggiunto i 703,8 milioni, in netto aumento rispetto ai 510,7 milioni del primo trimestre.

La raccolta diretta bancaria si attesta a quasi 135 miliardi di euro (+2,2%), cui si aggiungono 17 miliardi di raccolta assicurativa. La raccolta indiretta complessiva raggiunge i 275 miliardi, di cui oltre 220 miliardi in gestione attiva.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x