23 Luglio 2025
Renault, veicoli commerciali in caduta ma incremento considerevole delle vendite; +1,2% grazie alla auto ibride ed elettriche.
Con l’immatricolazione di 1,2 milioni di veicoli Renault ha ottenuto, nei primi sei mesi dell’anno, il risultato dell’1,3% di crescita nelle vendite globali, nonostante le difficoltà del mercato europeo sui veicoli commerciali. Il bilancio risulta positivo a seguito delle performance positive delle auto ibride ed elettriche.
Le azioni del gruppo francese alla borsa di Parigi del gruppo francese hanno aperto la seduta di mercoledì 23 con un aumento significativo del 3,5% a quota 34,2.
Nel mercato europeo, le immatricolazioni sono salite del 5,4% raggiungendo i 708.106 veicoli. La “buona dinamica” di cui parla Ivan Segal, direttore delle vendite globali, dovrebbe continuare nella seconda metà dell’anno; ciò che incrementa la crescita è la Renault Clio, l’auto più venduta in Europa.
La resistenza di Renault è potenziata dalla forte domanda di auto ibride (+ 36,2% all’anno); oggi l’ibridazione di Clio, Symbioz e Captur costituisce il 41% delle vendite del marchio (a esclusione dei veicoli commerciali). Positivi anche i valori delle auto elettriche, saliti del 57% rispetto al primo semestre 2024, sebbene rappresenti il 16% delle vendite. La nuova Renault 5 elettrica si dimostra essere il modello di punta in Francia e con la sua continua espansione in Europa presto sarà affiancata dalla Renault 4, a oggi in fase di lancio.
Un dato negativo si riscontra nel comparto dei veicoli commerciali, dove il calo delle vendite nel semestre è stato del 29%, in conseguenza della diminuzione generale del mercato europeo del 13%; Renault attribuirebbe la decrescita alla fine del ciclo vitale del furgone Express e al lancio del nuovo Master attualmente in corso. Segal dichiara: «La competizione nel mercato europeo dei veicoli commerciali è sempre più intensa e il contesto macroeconomico spinge molte aziende a rinviare gli acquisti».
Riviste le previsioni per il 2025 dal gruppo francese e dal CEO Duncan Minto, a seguito degli effetti sfavorevoli sulle performance finanziare. Il margine operativo atteso è stato ridotto al 6,5% del fatturato, gli obiettivi di free cash flow sono stati modificati al ribasso.
Segnali di crescita (+16,3%) sono stati invece riscontrati nel primo semestre nelle aree extra-europee, in particolare in America Latina (+23,9%), grazie in particolare ai mercati colombiano e brasiliano e ai numeri registrati in Marocco, Turchia e Corea del Nord. La ricerca del nuovo CEO per Renault, dopo Luca de Meo, à ancora aperta; la gestione è stata affidata al cfo Minto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia