28 Maggio 2025
Nato a Napoli il 26 giugno 1973, Antonio Filosa si appresta a compiere 52 anni ed è stato nominato amministratore delegato di Stellantis dopo un’attenta selezione condotta dal comitato guidato dal presidente John Elkann, a seguito dell’uscita di Carlos Tavares, come anticipato da Il Giornale d'Italia. Tra i candidati valutati figuravano anche Maxime Picat, Jose Munoz e l’ex CEO Mike Manley, ma la scelta è ricaduta su Filosa per la sua profonda conoscenza del gruppo e del settore.
Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, Filosa ha iniziato la sua carriera in Fiat nel 1999. Nel 2018 ha raggiunto i vertici di Fiat Chrysler, per poi entrare nel senior leadership team di Stellantis nel 2021. Ha trascorso gran parte della carriera all’estero, in particolare in America Latina e negli Stati Uniti, dove attualmente vive, in Michigan.
Nel suo percorso professionale ha ottenuto risultati significativi. In qualità di Chief Operating Officer per il Sud America ha portato Fiat alla leadership di mercato, rilanciato marchi come Peugeot, Citroën, Ram e Jeep e guidato lo sviluppo dello stabilimento di Pernambuco, uno dei principali hub automobilistici del continente. Il lancio della Jeep in Brasile, sotto la sua guida, ha reso il Paese il primo mercato globale del marchio dopo gli Stati Uniti.
Nel 2023 ha assunto la guida di Jeep in Nord America, contribuendo al suo rilancio, mentre a ottobre 2024 è stato nominato Chief Operating Officer per le Americhe. In questa veste ha avviato una profonda riorganizzazione: ha ridotto le scorte nei concessionari, rinnovato il management, accelerato il lancio di nuovi prodotti e rafforzato le relazioni con sindacati, fornitori e rete vendita. A dicembre 2024 è stato formalmente promosso COO per l’intera area americana.
Secondo la nota ufficiale di Stellantis, la sua nomina rappresenta la scelta di un leader con oltre 25 anni di esperienza nel settore, una visione globale, una conoscenza profonda dell’azienda e qualità manageriali riconosciute. In un momento complesso per l’industria automobilistica, segnato dal calo dei ricavi (–17% nel 2024) e degli utili (–70%), oltre che dall’incertezza geopolitica e dai dazi imposti dall’amministrazione Trump, Filosa appare come il profilo ideale per guidare l’azienda in una fase cruciale.
Nel commento affidato alla comunicazione ufficiale dell’azienda, Filosa ha dichiarato: “È per me un grande onore essere nominato CEO di questa straordinaria azienda. Ringrazio il presidente Elkann e il Consiglio di Amministrazione per la fiducia. Sono ispirato ogni giorno dal talento e dalla passione delle nostre persone. Con brand iconici e oltre un secolo di innovazione, continueremo a offrire ai clienti i prodotti e i servizi che amano”.
Con la sede legale di Stellantis in Olanda e il cuore operativo diviso tra Europa e Americhe, la scelta di Filosa punta a consolidare la presenza del gruppo sui mercati internazionali, in particolare negli Stati Uniti, in un contesto che richiede competenza, flessibilità e una solida leadership globale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia