Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Stellantis, Antonio Filosa nominato Amministratore Delegato, decisione unanime del Cda, succederà a Carlo Tavares - confermate le anticipazioni del GdI

Filosa guiderà Stellantis in una fase delicata per il settore automotive, tra dazi USA, ricavi in calo e un piano da 5 miliardi negli Stati Uniti; forte di un’esperienza di oltre 25 anni e una profonda conoscenza del gruppo, assumerà l’incarico dal 23 giugno

28 Maggio 2025

Stellantis, Antonio Filosa nominato Amministratore Delegato, decisione unanime del Cda, succederà a Carlo Tavares

Antonio Filosa è stato nominato nuovo Amministratore Delegato di Stellantis. La decisione è stata approvata mercoledì mattina dal Consiglio di Amministrazione del gruppo automobilistico, che ha scelto il manager italiano all’unanimità per assumere la guida dell’azienda partecipata da Exor, Bpifrance e Peugeot. Succede a Carlos Tavares, che si era dimesso il primo dicembre scorso. Filosa era in pole tra i candidati per la nomina come anticipato da Il Giornale d'Italia il 25 aprile 2025.

In seguito alle dimissioni, la gestione era stata affidata temporaneamente a un Comitato esecutivo guidato dal presidente John Elkann. Stellantis aveva da subito avviato il processo di selezione del nuovo Amministratore Delegato, prendendo in considerazione candidati sia interni che esterni, e aveva annunciato che la nomina sarebbe avvenuta entro il primo semestre dell’anno.

Antonio Filosa assumerà ufficialmente l’incarico a partire dal 23 giugno. È prevista la convocazione di un’assemblea straordinaria degli azionisti in vista del suo insediamento.

Il Consiglio di Amministrazione ha motivato la nomina facendo riferimento all’esperienza maturata da Filosa in oltre 25 anni nel settore automobilistico, alla sua attività internazionale, alla profonda conoscenza del gruppo e alle capacità di leadership riconosciute nel corso della sua carriera. 

Processo di selezione

La nomina di Antonio Filosa è giunta al termine di un processo di selezione avviato dopo le dimissioni dell’ex Amministratore Delegato Carlos Tavares e condotto dal comitato guidato dal presidente John Elkann. Nel corso della procedura sono stati valutati diversi profili, sia interni che esterni al gruppo. Tra i candidati presi in considerazione figuravano anche figure apicali dell’azienda e del settore. La scelta è infine ricaduta su Antonio Filosa, ritenuto particolarmente adatto per la sua conoscenza approfondita del funzionamento e dell’organizzazione del gruppo.

Nel mese di ottobre 2024, Antonio Filosa è stato nominato responsabile delle attività americane e dei brand locali di Stellantis. In questo ruolo, ha avuto il compito di ricostruire i rapporti con fornitori, sindacati e concessionari negli Stati Uniti, in seguito a un periodo di tensioni gestionali. Ha inoltre avviato iniziative per la riduzione delle scorte di veicoli invenduti sul mercato statunitense.

In caso di conferma alla guida del gruppo, Filosa si troverà a gestire una fase caratterizzata da risultati economici in calo: nel 2024 Stellantis ha registrato una diminuzione del 17% nei ricavi, pari a 156,9 miliardi di euro, e un utile netto in discesa del 70%, attestatosi a 5,5 miliardi.

La situazione è resa più complessa dalle misure commerciali introdotte negli Stati Uniti, che hanno incluso nuovi dazi sulle importazioni di auto e componenti.  In risposta, Stellantis ha annunciato un piano di investimenti per 5 miliardi di euro negli Stati Uniti, ma ha sospeso le previsioni economico-finanziarie per il 2025. Il nuovo vertice dovrà seguire anche le interlocuzioni con i governi italiano, francese e statunitense in merito alle strategie industriali del gruppo. 

Chi è Antonio Filosa, Amministratore Delegato di Stellantis 

Antonio Filosa, 52 anni, di origini napoletane, ricopriva fino ad oggi il ruolo di responsabile del mercato Americhe, l’area che rappresenta una delle principali fonti di ricavi e utili per il gruppo. Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, ha iniziato la sua carriera in Fiat nel 1999. Nel corso degli anni ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità, accompagnando l’evoluzione del gruppo attraverso le sue principali trasformazioni, da Fca alla nascita di Stellantis. Ha guidato a lungo le operazioni in Sudamerica, contribuendo al consolidamento della presenza del gruppo in mercati chiave come Brasile e Argentina. Nel 2023 ha assunto la guida del marchio Jeep, con un ruolo rilevante nel rilancio delle performance sul mercato nordamericano.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x