Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nexi, nel 2024 risultati record, ricavi a €3,51 mld (+5,1%), EBITDA a €1,86 mld (+7,1%), Pfn scende a €4,97 mld; in borsa vola del 7%

Il Gruppo prevede una crescita stabile dei ricavi nel 2025, un'espansione dell'EBITDA e un ritorno di capitale significativo attraverso dividendi e buy-back azionari; Bertoluzzo: "Nel 2025 restituiremo 600 milioni di euro agli azionisti"

28 Febbraio 2025

Nexi, nel 2024 risultati record, ricavi a €3,51 mld (+5,1%), EBITDA a €1,86 mld (+7,1%), Pfn scende a €4,97 mld; in borsa vola del 7%

Il Consiglio di Amministrazione di Nexi S.p.A. ha approvato in data 27 febbraio i risultati finanziari consolidati al 31 dicembre 2024; nel 2024, i ricavi di Gruppo Nexi hanno raggiunto i 3,514 miliardi di euro, in aumento del 5,1% rispetto all'anno precedente, con un EBITDA di 1.863,2 milioni (+7,1%). L'EBITDA margin è salito al 53%, grazie all’accelerazione delle efficienze legate all’integrazione del Gruppo.

Nel quarto trimestre del 2024, i ricavi si sono attestati a 942,4 milioni (+3,7% a/a), con un EBITDA di 513,3 milioni (+6,7%). L'EBITDA margin ha raggiunto il 54%, in crescita di 153 punti base.

Nel dettaglio dei principali settori, Merchant Solutions (57% dei ricavi totali) ha registrato un incremento del 6,3% a/a, con ricavi pari a 1.996,2 milioni e una gestione di 19,861 milioni di transazioni, cresciute del 7,4%. Il segmento ha beneficiato dalla forte crescita dei volumi internazionali, in particolare in Italia, DACH e Polonia. Inoltre, Nexi ha consolidato la sua strategia sugli integrated payments, aumentando il numero di partner ISV e firmando una partnership con Klarna per il "buy now, pay later". Nel quarto trimestre, i ricavi sono aumentati del 4,8%, ma la performance è stata influenzata da un contesto macroeconomico più debole e dalla perdita di un importante cliente bancario in Italia.

Issuing Solutions (32% dei ricavi) ha visto una crescita del 4,2% a/a, con ricavi pari a 1.128,6 milioni e una gestione di 20,883 milioni di transazioni. La crescita è stata sostenuta dal successo dei prodotti International debit e dai servizi a valore aggiunto. Nel quarto trimestre, i ricavi sono aumentati del 3,8%, grazie all'accelerazione dei volumi e al posticipo di una migrazione nei paesi nordici.

Digital Banking Solutions (11% dei ricavi) ha registrato ricavi di 389,2 milioni, in crescita dell’1,6% a/a, grazie ai volumi account-to-account e all’interesse per la soluzione Payments Hub. Nel quarto trimestre, tuttavia, i ricavi sono scesi dell'1,2% a/a, a causa di un diverso phasing delle attività.

I costi totali del FY24 sono stati pari a 1.650,8 milioni (+2,9% a/a), mentre nel quarto trimestre sono aumentati solo dello 0,3% a/a, grazie alle misure di efficienza. I Capex si sono ridotti a 443 milioni, -10,7% rispetto all’anno precedente. I costi di trasformazione e integrazione sono diminuiti del 20%, a 92,9 milioni.

L'EPS Normalizzato è aumentato dell'11%, a 0,59 euro, con un utile di 731 milioni di euro. La generazione di cassa è aumentata del 19%, raggiungendo 717 milioni. Al 31 dicembre 2024, la posizione finanziaria netta era di 4.971 milioni, con un rapporto PFN/EBITDA sceso a 2,7x. Nexi ha inoltre ricevuto il rating Investment Grade da Fitch e ha siglato un accordo per rifinanziare il Term Loan da 1 miliardo di euro in scadenza nel 2026.

Nel 2024, Nexi ha progressivamente ridotto il debito, rimborsando 756 milioni, e ha avviato un programma di riacquisto di azioni proprie per 500 milioni, completato con la cancellazione di oltre 82 milioni di azioni. In ambito M&A, ha acquisito i merchant books di Sparkasse e Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

Per il 2025, Nexi prevede una crescita dei ricavi a bassa-media cifra, un’espansione dell’EBITDA margin di almeno 50 punti base, e una generazione di cassa in eccesso di almeno 800 milioni di euro. La società ha anche annunciato che distribuirà un dividendo di circa 300 milioni di euro e lancerà un ulteriore programma di riacquisto azioni per 300 milioni, portando il ritorno totale di capitale agli azionisti a circa 600 milioni, con un rendimento implicito del 10%.

Le parole di Paolo Bertoluzzo

Nel 2024, abbiamo proseguito il nostro percorso di crescita in tutte le geografie e aree di business, generando sempre più cassa grazie anche ad un costante focus sull'efficienza operativa. Allo stesso tempo, abbiamo continuato a investire in prodotti innovativi, piattaforme tecnologiche moderne e capacità strategiche, rafforzando ulteriormente la crescita futura del Gruppo" ha commentato Paolo Bertoluzzo, CEO di Nexi Group. "Il 2024 è stato un anno importante nel percorso di Nexi, in quanto abbiamo iniziato a restituire capitale ai nostri Azionisti, abbiamo ottenuto lo status di Investment Grade, e al contempo abbiamo proseguito a ridurre la nostra leva finanziaria. Guardando al 2025, ci aspettiamo di continuare a crescere e ad espandere i nostri margini, aumentando ulteriormente la nostra generazione di cassa e continuando a investire con grande convinzione nel potenziale di crescita dei pagamenti digitali, un settore strategico per il futuro dell'Europa. Nell’ottica di una prospettiva di crescita continua e resiliente anche per i prossimi anni, intendiamo restituire ai nostri Azionisti, da ora in avanti, la maggior parte della cassa in eccesso impegnandoci al contempo a mantenere lo status di Investment Grade. Già da quest’anno inizieremo a distribuire un dividendo significativo che prevediamo di aumentare nel tempo. Per il 2025 proporremo alla prossima Assemblea degli Azionisti un ritorno di capitale di 600 milioni di euro, di cui 300 milioni di euro in dividendi e ulteriori 300 milioni di euro attraverso un programma di acquisto di azioni proprie.”

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x