22 Gennaio 2025
Renault ha ufficialmente superato Stellantis nelle vendite di auto in Europa, conquistando il secondo posto nel mercato automobilistico del continente. Questo sorpasso segna un'importante vittoria strategica per il marchio francese, che negli ultimi anni ha lavorato intensamente per rafforzare la sua posizione competitiva. Con 130.097 immatricolazioni contro le 126.091 di Stellantis, il gruppo francese guidato da Luca De Meo ha raggiunto l’11,9% della quota di mercato, superando l’11,6% del colosso presieduto da John Elkann
La differenza di vetture vendute tra Stellantis (15 marchi) e Renault (tre brand) non è da poco: 130.097 unità per la casa della Losanga (+16,6% rispetto al dicembre 2023, quota mensile in crescita all'11,9% dal 10,6%) e 126.091 (-6,7%, quota scesa dal 12,9% all'11,6%) per il gruppo guidato ora in Europa dall'italo-francese Jean-Philippe Imparato.
È vero che il sorpasso riguarda solo dicembre 2024, mentre nei 12 mesi Stellantis ha mantenuto la seconda posizione (1,969 milioni di vetture immatricolate, -7,3%) nella graduatoria europea dietro a Volkswagen (3,407 milioni, +2,5%) e con un abbondante vantaggio su Renault (1,282 milioni, +3,2%), ma il segnale arrivato a fine 2024 non deve essere sottovalutato.
Complessivamente lo scorso anno le immatricolazioni di auto in Europa sono cresciute dello 0,9% a 12,963 milioni di unità, mentre a dicembre l'incremento è stato del 4,1% (1,091 milioni). Dati, però, che restano ancora molto distanti dal periodo pre-pandemia e pre-crisi varie (energia, inflazione, guerre) quando il mercato continentale valeva, come vendite, il 18% in più, ovvero 15,805 milioni di unità. %)
Tornando ai dati annuali di Stellantis, eccetto Jeep (+2,9%), gli altri marchi della ex Fca hanno chiuso il 2024 in rosso: -33,8% Maserati, -27,4% Lancia, -20,4% Fiat-Abarth, -10,3% Alfa Romeo. Giù anche la quota di mercato: dal 16,5 al 15,2%.
Renault ha puntato tutto sull'elettrificazione e sull'innovazione tecnologica. La casa automobilistica francese ha recentemente investito miliardi di euro nello sviluppo di nuove piattaforme elettriche, oltre ad aver stretto partnership strategiche con aziende tecnologiche per migliorare la connettività e la sostenibilità dei suoi veicoli.
L’amministratore delegato di Renault, Luca de Meo, ha commentato: "Questo risultato è il frutto di una visione chiara e di un duro lavoro. Continueremo a investire nella transizione verso una mobilità sostenibile e ad ascoltare le esigenze dei nostri clienti"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia