Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Equita, il report sui mercati azionari italiani: i 'best pick 2025' sono Campari, Enel, FinecoBank e Unicredit

Tra le mid-caps, invece, i titoli che fanno parte della selezione Best Picks 2025 sono Antares Vision, Fiera Milano, Lottomatica, Moltiply, Technogym e Technoprobe

14 Gennaio 2025

Equita

I titoli selezionati da Equita come "Best Pick 2025" includono Campari, Enel, FinecoBank, Iveco e Unicredit. Tra le mid-cap, invece, spiccano Antares Vision, Fiera Milano, Lottomatica, Moltiply, Technogym e Technoprobe.

In generale, il broker adotta un approccio moderatamente ottimista sui mercati azionari per il 2025, grazie a un contesto macroeconomico favorevole. Si prevede che l'economia globale mantenga un ritmo simile a quello del 2024, con una crescita intorno al +3%, sebbene con significative differenze tra le varie aree geografiche (USA +2,5%, UE +0,8%, Cina +4%). Le banche centrali, inoltre, mostrano un minore allineamento nelle loro politiche. Anche gli utili aziendali sono attesi in crescita, con un aumento stimato degli EPS per il 2025 pari a +10% per l’MSCI USA e +9,5% per l’MSCI EU. Le valutazioni, salvo eccezioni negli USA e in alcuni settori specifici, appaiono generalmente non elevate.

Prospettive economiche e mercati

Equita prevede che un calo dei tassi d'interesse, soprattutto in Europa, possa favorire una ripresa della produzione industriale e stimolare la domanda dei consumatori, contribuendo così a una crescita economica più robusta nell’UE. Nonostante l'elevata incertezza politica nel continente, si ipotizza un miglioramento significativo nel corso del 2025, anche grazie alle elezioni in Germania e a un possibile cambio di leadership che potrebbe portare a riforme costruttive e nuovi stimoli economici.

Gli indici azionari europei, attualmente, presentano valutazioni molto più contenute rispetto a quelli statunitensi (P/E 2025E dello Stoxx600 a 13x e del FTSE Italia All-Share a 10x, contro il 22x dell'S&P500). Inoltre, un possibile cessate il fuoco tra Russia e Ucraina potrebbe rappresentare un ulteriore vantaggio per l’Europa. Tuttavia, permane una debolezza strutturale della crescita economica europea, soprattutto nel settore manifatturiero, mentre dalla Cina arrivano segnali ancora incerti.

Negli USA, invece, le elevate valutazioni di mercato e il posizionamento degli investitori, uniti alle recenti pressioni sui tassi d’interesse, potrebbero generare correzioni a breve termine.

Preferenze settoriali

A livello settoriale, Equita esprime le seguenti preferenze:

  • Finanziari: Posizione sovrappesata, sostenuta da solidi fondamentali e una crescita delle commissioni che compenserà il calo del margine di interesse netto. Tra i preferiti: FinecoBank, Banca Mediolanum, Mediobanca, Unicredit, BPER, Intesa e Credem.
  • Utilities: Posizione neutrale, con focus su Enel e A2A.
  • Energia: Leggero sovrappeso, con preferenza per titoli idiosincratici come Tenaris e Maire, e per ENI grazie alla sua remunerazione attrattiva e potenziale beneficio dalla politica espansiva cinese.
  • Lusso: Posizione neutrale. Il settore tratta a 22x P/E 2025, leggermente sotto le medie storiche, con attese di crescita legate alla ripresa macroeconomica nel secondo semestre 2025. Preferiti: Prada e Moncler.
  • Industria: Approccio selettivo, privilegiando titoli esposti agli investimenti infrastrutturali (Buzzi, Webuild) o con maggiore resilienza (Interpump, Iveco, Pirelli, Brembo, Danieli Risp.).
  • Tecnologia: Posizione neutrale. Confermati Reply e Technoprobe, con un maggiore focus sull’investimento globale in AI e Data Center.
  • Infrastrutture: Favoriti TIM, Inwit ed ENAV per il possibile vantaggio derivante dalla riduzione dei tassi d'interesse e il loro appeal speculativo.
  • Healthcare: Posizione sovrappesata. Preferiti Amplifon, DiaSorin e Recordati.

In sintesi, Equita adotta un approccio bilanciato tra settori e aree geografiche, con un focus su titoli con solidi fondamentali e opportunità di crescita specifiche.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x