04 Dicembre 2024
Luca Maestri, già vicepresidente e direttore finanziario uscente di Apple, potrebbe essere il successore di Carlos Tavares nel ruolo di CEO di Stellantis. Sebbene si parli ancora al condizionale, il manager italo-americano figura tra i candidati più accreditati per prendere il timone della multinazionale automobilistica.
Nato a Roma nel 1963, Maestri ha lasciato Apple lo scorso agosto e dovrebbe assumere il nuovo incarico all'inizio del 2025, una volta concluso il periodo di preavviso previsto dal suo precedente contratto. Negli ultimi anni, Maestri è stato una delle personalità italiane più influenti nel panorama economico globale.
Durante un intervento al Consolato italiano di New York, ha descritto così la sua esperienza in Apple: "È un po’ come appartenere a un esercito e, allo stesso tempo, a un monastero. Un esercito perché, per sviluppare e produrre dispositivi complessi con componenti provenienti da tutto il mondo e consegnarli puntualmente ovunque, è necessaria una disciplina rigorosa. Un monastero perché in Apple l’ego deve essere messo da parte: contano i valori condivisi, il lavoro di squadra e l’armonia del gruppo".
Maestri lascerà il ruolo di direttore finanziario di Apple alla fine del 2024, segnando un possibile ritorno all’industria automobilistica dopo una lunga esperienza nel settore tecnologico. Laureato in Economia e Commercio alla Luiss e con un master in Business Administration presso l’Università di Boston, Maestri ha lavorato per General Motors dal 1988 al 2008. Durante questo periodo ha ricoperto incarichi in diverse parti del mondo, tra cui Irlanda, Singapore, Thailandia, Stati Uniti e Brasile, fino a diventare direttore finanziario e vicepresidente per l’Europa.
Nel 2008 ha intrapreso una nuova sfida come direttore finanziario della joint venture Nokia Siemens Networks e, nel 2011, è approdato in Xerox, leader globale nel settore delle stampanti e fotocopiatrici, mantenendo lo stesso incarico. "Uno dei suoi grandi punti di forza era l’ascolto", ha dichiarato Gary Kabureck, ex dirigente di Xerox, al Wall Street Journal. "Voleva capire. Ascoltava e faceva domande finché non otteneva tutte le risposte".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia