Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Volkswagen chiude 3 stabilimenti in Germania, ceo Blume: “Calo vendite auto elettriche, concorrenza di BYD”, lavoratori in protesta

Tra le misure previste, c’è una riduzione del 10% sugli stipendi e una sospensione degli aumenti salariali per il 2025 e 2026. I sindacati hanno organizzato assemblee in 11 stabilimenti, dove i dipendenti verranno aggiornati sui progressi delle trattative con l’azienda

28 Ottobre 2024

Volkswagen chiude 3 stabilimenti in Germania, ceo Blume: “Calo vendite auto elettriche, concorrenza di BYD”, lavoratori in protesta

Volkswagen, fonte Imagoeconomica

Il colosso automobilistico Volkswagen starebbe pianificando tagli ingenti e la possibile chiusura di alcuni stabilimenti produttivi. Infatti, il consiglio di amministrazione del gruppo sarebbe intenzionato ad attuare una serie di interventi per fronteggiare le “sfide economiche” e mantenere la competitività sul mercato globale.

Volkswagen chiude 3 stabilimenti in Germania, lavoratori in protesta

In Germania, i lavoratori del Gruppo Volkswagen hanno bloccato la produzione, per circa un'ora, in segno di protesta contro il piano dell’azienda che punterebbe a chiudere alcuni stabilimenti nel Paese. Infatti, secondo quanto hanno riportato alcuni media, il consiglio di fabbrica ha annunciato che saranno chiusi 3 impianti in Germania.

I sindacati hanno dunque organizzato assemblee in 11 stabilimenti, dove i dipendenti verranno aggiornati sui progressi delle trattative con l’azienda. Inoltre, verso la metà della settimana, Volkswagen dovrebbe pubblicare i risultati del terzo trimestre in cui si prevede un calo sia nelle vendite che nei profitti.

Tagli del 10% sugli stipendi e stop agli aumenti salariali

Da quanto è emerso, il consiglio di amministrazione del gruppo di Wolfsburg ha predisposto un piano di risparmio da circa 4 miliardi di euro. Tra le misure previste, c’è anche una riduzione del 10% sugli stipendi e una sospensione degli aumenti salariali per il 2025 e 2026. Inoltre, i pagamenti dei bonus nel gruppo retributivo più alto, “Tariffa Plus,” dovranno essere limitati, mentre i bonus per gli anniversari dei dipendenti sono destinati a essere aboliti.

Blume: “Calo vendite auto elettriche, concorrenza di BYD”

Il ceo dell'azienda, Oliver Blume ha giustificato queste scelte con i costi elevati legati al marchio Volkswagen, che si trova a fronteggiare una domanda in calo in Europa e una forte concorrenza da parte di BYD, ad oggi primo produttore mondiale in Cina di auto elettriche e ibride plug-in.

Sindacati: “Transizione verso elettrico gestita male”

I sindacati hanno puntano il dito contro il management, accusandolo di scaricare sui lavoratori le conseguenze di “scelte discutibili”, soprattutto in materia di elettrico, “una transizione verso l’elettrico gestita male e politiche di prezzo poco incisive”. Inoltre, questo mercoledì partirà un nuovo ciclo di trattative con il sindacato IG Metall per un contratto collettivo rinnovato. Infatti, il sindacato ha richiesto un aumento salariale del 7% e condizioni migliori per gli apprendisti. 

“La dirigenza non ha ancora presentato un piano chiaro per il futuro di Volkswagen”, ha sottolineato Daniela Cavallo, presidente del consiglio di fabbrica. Nella giornata di oggi si stanno svolgendo assemblee in tutte le fabbriche Volkswagen in Germania, organizzate dal consiglio aziendale e guidate da Daniela Cavallo. 

La replica di Volkswagen

Volkswagen non ha lasciato commenti in merito alla notizia secondo la quale si starebbero profilando tagli salariali generalizzati presso il suo marchio di punta Volkswagen. "Non facciamo speculazioni sui colloqui riservati con il sindacato Ig Metall e il consiglio di fabbrica", ha dichiarato un portavoce dell'azienda. Anche i marchi di alta gamma del gruppo, come Audi e Porsche, starebbero affrontando nuove difficoltà. In particolare, Porsche ha comunicato che sta considerando riduzioni dei costi e una revisione della propria offerta di modelli, a causa di un significativo calo della domanda in Cina.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x