27 Luglio 2024
Daria Perrotta, Ragioniere dello Stato; fonte: Imagoeconomica
Daria Perrotta sarà la prima donna Ragioniere dello Stato, come anticipato da Il Giornale d'Italia, occupando la poltrona di Mazzotta, nominato Presidente di Fincantieri.
Daria Perrotta, giovane esperta e autorevole capo dell'ufficio legislativo del Ministero dell'Economia e delle Finanze e punto di riferimento dei parlamentari della maggioranza, è la prima donna al vertice della Ragioneria dello Stato. Vince, in questo modo, Giancarlo Giorgetti con la sua fedelissima al comando. Il ministro dell'Economia ha più volte caldeggiato la nomina di "Daria" in un periodo in cui ci si appresta alla vigilia di una sessione di bilancio particolare, di transizione verso le nuove regole fiscali europee e con una procedura per deficit eccessivo in arrivo. Perrotta inizierà ad essere operativa nella nuova carica nelle settimane che vanno dalla fine di agosto ai primi giorni del mese seguente, in un'Italia che entro il 20 settembre dovrà presentare a Bruxelles il piano di rientro dal deficit eccessivo.
In quanto a Biagio Mazzotta, questi verrà ricompensato con la nomina a Presidente di Fincantieri.
Perrotta, è una figura di spicco nell'ambito della finanza pubblica italiana. Nata a Napoli il 2 marzo 1977, si è laureata in Scienze Politiche nel 1999 all'Università Luiss Guido Carli di Roma per poi conseguire nel 2018 il titolo di Laurea Magistrale in Giurisprudenza all'Università degli studi di Urbino Carlo Bo. Ha arricchito, inoltre, la sua formazione frequentando, fra il 2013 e il 2014, il Master in econometria applicata della Scuola Superiore di economia e finanza.
Nel 2015 ha iniziato il suo servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dapprima, fino al dicembre del 2016, come Consigliere giuridico del Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento e successivamente, fino al maggio del 2018, nel ruolo di Responsabile della Segreteria tecnica del Sottosegretariato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. In ultimo, dal giugno del 2018 fino al settembre del 2019 è stata Coordinatore delle attività dell'Ufficio di Segreteria del Consiglio dei Ministri.
Fino al 2021 ha lavorato presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con la carica di Consigliere per gli affari economici. Al contempo dall'ottobre 2000 al giugno 2020 ha accumulato un'esperienza significativa per gli sviluppi della sua carriera alla Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera di Deputati come Dipendente di IV livello con la qualifica di Documentarista.
Dal giugno 2020 è iniziata la sua attività alla Corte dei Conti. Perrotta ha, infatti, ricoperto la carica di Sostituto procuratore generale alla Procura regionale presso la Sezione giurisdizionale per la Regione Lombardia.
La sua carriera culmina nel ruolo di Capo di Gabinetto del Sottosegretariato di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri a partire dal 1° marzo del 2021. In questa posizione si è occupata di testi normativi e dossier, guadagnandosi l'ammirazione di Giancarlo Giorgetti, attuale Ministro dell'Economia.
Non si può non menzionare la sua attività accademica: Perrotta ha svolto attività di docenza al corso di formazione organizzato dal Centro studi sul Parlamento e diversi Consigli regionali, al Master "Drafting in materia di finanza pubblica" e al Master "MIDA" dell'Università Luiss Guido Carli. Ha insegnato al corso di formazione organizzato dall'Osservatorio legislativo interregionale e alla Scuola Nazionale dell'Amministrazione. È stata docente alla Luiss School of Government nell'ambito del Corso Executive in "Governo" e docente a contratto per il Corso di contabilità pubblica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Luiss Guido Carli. In ultimo, ha ricoperto la carica di Presidente del Comitato di Indirizzo Strategico del Fondo Repubblica Digitale e del Collegio dei Revisori dei conti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Daria Perrotta succederà, dunque, a Biagio Mazzotta nella carica di Ragioniere dello Stato. La donna riveste già un ruolo di fondamentale importanza all'interno della cintura che collega le attività del ministero a quelle del Parlamento. La stretta collaborazione con Giorgetti sarà preziosissima in un momento in cui si avvicina la Finanziaria. Nel frattempo le accuse all'ex Ragioniere dello Stato, nuovo Presidente di Fincantieri, crescono esponenzialmente. Egli sarebbe stato ritenuto fra i responsabili della crescita della voragine del Superbonus, accusa che Mazzotta ha respinto con determinazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia