Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Alla Camera dei Deputati presentata la Relazione Annuale 2024 dell’Organo di vigilanza TIM

 

  

28 Maggio 2024

Alla Camera dei Deputati presentata la Relazione Annuale 2024 dell’Organo di vigilanza TIM Alla Camera dei Deputati presentata la Relazione Annuale 2024 dell’Organo di vigilanza TIM   

L’Organo di vigilanza sulla Parità di accesso alla rete di TIM (OdV) ha presentato alla Camera dei Deputati, la Relazione Annuale 2024 sull’attività svolta e sui risultati conseguiti nell’anno 2023, indicando il Piano delle attività per l’anno in corso.

Durante il 2023, l’Organo di vigilanza ha proseguito il consueto monitoraggio della parità di trattamento basato sui KPI definiti dall’Autorità con la Delibera n. 395/18/CONS. In particolare, sono stati esaminati i dati rilevati per tutti gli indicatori, aggiornati e resi disponibili mensilmente da TIM, ed è stato analizzato ogni scostamento, anche temporaneo, tra l’andamento di TIM Retail e quello degli OAO, eseguendo focus specifici per analizzare l’origine degli scostamenti rilevati. 

L’Odv ha anche condotto, in continuità con gli anni precedenti, l’analisi di qualità del data base NetMap secondo quanto previsto dalla Determinazione n. 9/2019. In particolare, TIM ha continuato a rendere disponibili le rilevazioni mensili aggiornate dello specifico KPI che rende conto del livello di precisione della geo-localizzazione degli indirizzi presenti sul data base NetMap. L’analisi dei dati ha confermato, anche per il 2023, il continuo miglioramento del livello di precisione delle informazioni riferite alla localizzazione degli indirizzi. 

Il board dell’Organo di vigilanza TIM è composto da cinque membri, che restano in carica per cinque anni.  Attualmente, il Collegio è formato dal Presidente Martusciello, insieme ai Professori Fabio Bassan, Nicola Blefari Melazzi, Fabrizio Dalle Nogare, e dal Dott. Giacomo Vigna.

Secondo Antonio MartuscielloPresidente dell'Organo di vigilanza sulla Parità di accesso alla rete TIM: “Le telecomunicazioni sono un pilastro dell’Era Digitale e hanno guidato la rivoluzione di questi ultimi anni: progressi enormi si sono registrati in termini di maggior capacità di trasmissione, velocità di connessione, stabilità e sicurezza delle comunicazioni. Aspetti questi che hanno aperto nuove sfide in termini di regolamentazione e di accesso alla rete. Siamo quindi sempre più determinati a proseguire nel nostro impegno, adattando ruolo e funzioni agli scenari tecnologici in costante evoluzione e reinterpretando i principi fondamentali nel nuovo assetto delineato da AGCOM. Ringrazio i membri del Collegio per il prezioso contributo svolto, al fine di garantire la non discriminazione e la parità di trattamento nell’accesso alla rete TIM”.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x