20 Dicembre 2023
Durante un recente incontro presso la sede milanese di ANIMA Confindustria, i membri di UMAN, l’associazione di riferimento nel settore antincendio italiano, hanno discusso approfonditamente i progressi e i nuovi progetti all'orizzonte. L'evento ha segnato un momento importante per le aziende coinvolte nel settore della sicurezza antincendio, offrendo loro l'opportunità di condividere idee e strategie per il futuro.
Il presidente di UMAN, Roberto Borraccino, ha sottolineato l'impegno dell'associazione nel superare le sfide poste dal Decreto Controlli. In particolare, ha evidenziato come il decreto abbia introdotto la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori, ma abbia trascurato l'importanza del legame tra le aziende di manutenzione e i tecnici manutentori. Secondo Borraccino, questo legame è fondamentale per garantire un servizio di manutenzione antincendio di alta qualità, dato che la complementarità delle competenze di impresa e tecnici è cruciale.
Borraccino ha anche affrontato la questione dei bonus edilizi per la sicurezza antincendio. Ha enfatizzato l'importanza di continuare il dialogo con le istituzioni per promuovere un approccio incentrato sulla prevenzione e protezione antincendio. “È indispensabile proseguire il dialogo con le Istituzioni affinché sia introdotta una visione strategica della sicurezza antincendio con la previsione dell’inserimento dei sistemi di protezione antincendio tra le opere beneficiarie di bonus edilizi - ha affermato - Come le agevolazioni fiscali in materia hanno dato un importante impulso agli interventi di riqualificazione edilizia e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare del Paese, la previsione di incentivi per la protezione antincendio consentirebbe di innalzare di gran lunga gli attuali livelli di sicurezza, contribuendo anch’essi al raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei per una qualità dell’abitare più sostenibile e sicura: creando un sistema premiante che consenta di percepire gli investimenti in materia di sicurezza antincendio non più come un mero onere amministrativo ma come un investimento”. In conclusione, il presidente di UMAN ha ribadito l'importanza di considerare gli investimenti in sicurezza antincendio non solo come un onere amministrativo ma come un investimento strategico e vantaggioso. Questa visione, ha sottolineato, contribuirebbe significativamente a migliorare la sicurezza generale e l'efficienza del settore, ponendo l'Italia all'avanguardia in termini di gestione e prevenzione dei rischi incendio.
La prospettiva di UMAN di proseguire la collaborazione con le istituzioni rappresenta un impegno significativo per l'intero settore antincendio, con l'obiettivo di realizzare una regolamentazione più efficace e benefica sia per le aziende che per la società nel suo insieme.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia