19 Dicembre 2023
Monente e banconote. Fonte: Pixabay
IRPEF, è stata rinviata al prossimo Consiglio dei Ministri la riduzione delle aliquote per il 2024.
Sul tavolo c'era l'ok definitivo al Decreto che porta da quattro a tre le aliquote IRPEF con prelievo del 23% esteso fino a 28mila euro, ma l'abbassamento è slittato per un approfondimento tecnico in coerenza con la Legge di Bilancio in via di approvazione.
Secondo quanto appreso, il Consiglio dei Ministri ha approvato in modo definitivo due decreti legislativi di attuazione della delega fiscale (fiscalità internazionale e adempimenti e versamenti). Inoltre, è stato accettato in prima lettura un nuovo decreto legislativo con le disposizioni relative alle gare dei giochi a distanza: si chiude quindi la stagione delle proroghe dei giochi online. Fonti di Chigi precisano che si è predisposta una cornice generale per la definizione dell'intero sistema e per bandire le nuove fare.
Per di più, sono previste misure che hanno il fine di contrastare l'illegalità e favorire la tutela dei giocatori più deboli.
Prosegue a ritmo spedito la riforma fiscale del governo Meloni. Nell'ultima riunione del 2023, verranno approvati altri decreti delegati attuativi della riforma del sistema tributario, segnando così l'inizio della rivoluzione fiscale.
Il Viceministro dell'Economia Maurizio Leo ha scritto in una nota: "Al prossimo Consiglio dei ministri, l'ultimo del 2023, saranno approvati altri decreti delegati attuativi della riforma del sistema tributario. Tra questi anche il DLGS sui tre scaglioni Irpef, per il quale si è preferito un rinvio di qualche giorno per consentire un coordinamento tecnico in coerenza con la legge di Bilancio in via di approvazione. Un atto di grande serietà che conferma la volontà del governo di coniugare le esigenze dei cittadini e l'equilibrio dei conti pubblici. Ad ogni modo, prosegue a ritmi serrati, e nel pieno rispetto dei tempi previsti, la rivoluzione fiscale del governo Meloni. Una riforma che il Paese attende da oltre mezzo secolo e che oggi sta vedendo la luce grazie all'azione concreta del governo di centrodestra".
In conclusione ha sottolineato: "C'è grande soddisfazione per i provvedimenti approvati oggi dal CDM e in particolar modo per il via libera definitivo ai due decreti legislativi di attuazione della delega fiscale (fiscalità internazionale e adempimenti-versamenti). Nel dettaglio abbiamo definito un quadro generale in grado di delineare l'intera struttura del sistema e per bandire le nuove gare, mettendo fine alla stagione delle proroghe. Non solo, abbiamo introdotto anche nuove misure per contrastare l'illegalità e tutelare i giocatori delle fasce più deboli".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia