Martedì, 09 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Space economy, per l'Italia lo spazio è una scommessa da €5 mld

Ieri a "Facciamo spazio '23" esperti hanno indagato il ruolo dell'Italia nella space economy; "Più cooperazione tra pubblico e privato e alleanza con USA"

14 Settembre 2023

SpaceX, gabinetto rotto nello spazio: ecco come gli astronauti hanno risolto il problema

Fonte: Pixabay

L'economia spaziale globale valeva 546 miliardi di dollari nel 2022 e raggiungerà gli 800 miliardi nei prossimi anni. Questo il dato focus comunicato da Heater Princle, Ceo di Space Foundation all'evento dedicato alla space economy "Facciamo spazio 2023"

L'Italia nel 2021 ha investito 10 miliardi di dollari nella space economy ma a questa era seguita una fase di maggior cautela e razionalità. L'Italia è quinto per brevetti depositati e tra i primi al mondo per esportazioni; questo grazie ai numerosi utenti che lavorano all'interno del settore, tra cui valore fondamentale è quello delle start up, il cui valore dello space tech è cresciuto a 850 milioni di euro. Tra queste si ricorda CShark di Alessandro Fanno, che ha ideato un picosatellite di dimensioni ridotte, Abzero di Giuseppe Tortora, che usa droni per il trasporto di sangue e organi, o ancora Involve Space, che crea piattaforme pseudo-stellari. 

"Ora è essenziale cambiare mentalità e adottare un approccio più commerciale. Anche nel rapporto con gli Stati Uniti qualcosa può cambiare, il ruolo dell'Italia non deve più essere di fornitura ma di partnership", ha sottolineato Vincenzo Giorgio del Comitato Spazio di Aiad. 

Necessaria secondo molti anche una sempre maggiore cooperazione tra il pubblico e il privato, "Prima il pubblico finanziava e il privato sviluppava, oggi il privato è un soggetto con cui cooperare", ha evidenziato Mauro Piermaria, dirigente Programmi e strategie dell'ufficio per le politiche spaiale e aerospaziali alla presiede del Consiglio dei ministri. Una partnership pubblico-privato per un settore in cui l'Italia prevede di investire più di 5 miliardi di euro, di cui 2,4 già stanziati. 

A dimostrazione dello sviluppo della space economy nel nostro paese, l'Italia ospiterà a Milano il Congresso astronautico internazionale nel 2024. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x