Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Eurispes: economia italiana peggiora per il 53,8% dei cittadini, 38,9% usa i risparmi per arrivare a fine mese

La pandemia ha lasciato il segno sugli italiani che sono pessimisti sull'andamento corrente e futuro della nostra economia. Solo l'8,5%, infatti, prevede un miglioramento. Oltre un italiano su due fa la spesa al discount, ed il 38,9% delle famiglie italiane sta intaccando i risparmi. I dati del rapporto Eurispes

24 Maggio 2023

Eurispes: economia italiana peggiora per il 53,8% dei cittadini, 38,9% usa i risparmi per arrivare a fine mese

Nell'ultimo anno, nel nostro Paese, la situazione economica è peggiorata per la maggioranza degli italiani. Precisamente, per il 53,8% dei cittadini in accordo con il Rapporto Italia 2023 di Eurispes.

Rapporto Eurispes sulle prospettive dell'economia, 30% italiani si aspetta un peggioramento

Pure per il futuro, inoltre, il sentiment degli italiani non è improntato all'ottimismo. Visto che per circa il 30% degli italiani la situazione economica del nostro Paese peggiorerà. Rispetto invece al 31,2% degli italiani che si aspetta una situazione che resterà stabile rispetto a quella corrente.

E questo a fronte di una percentuale di italiani ottimisti che è ad una cifra. Precisamente, pari ad appena l'8,5% a conferma del fatto che il diffuso pessimismo degli italiani sia alimentato anche dagli effetti post-pandemia.

Quali sono le difficoltà economiche delle famiglie italiane, dall'affitto alle spese mediche

Il Rapporto Italia 2023 di Eurispes, inoltre, fa il punto pure sulle diffuse difficoltà economiche degli italiani nel far fronte alle spese obbligate. Per quasi la metà dei cittadini, in particolare, il pagamento del canone di locazione rappresenta la spesa che mette più in difficoltà. Con a seguire le bollette, il mutuo e le difficoltà che, per 3 italiani su 10, emergono pure per far fronte alle spese mediche.

In più, per quel che riguarda l'inflazione, il 75,1% degli italiani ha rilevato ed ha percepito l'aumento diffuso dei prezzi. Ed anche per questo oltre un italiano su due, precisamente il 56,2%, per l'acquisto dei generi alimentari si è recato nei discount.

Per arrivare alla fine del mese il 38,9% delle famiglie italiane sta intaccando i risparmi

Tra l'aumento dei prezzi, ed il calo delle entrate, solo il 24,6% degli italiani dichiara di riuscire a mettere qualche soldo da parte. Mentre il 38,9% delle famiglie, al fine di riuscire ad arrivare alla fine del mese, si trova costretto ad utilizzare i risparmi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x