Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Svimez, PNRR scuola: 11 mld di euro per asili nido e infrastrutture non colmeranno i divari territoriali

Con il PNRR scuola a disposizione ben 11,28 miliardi di euro di risorse. Ma secondo la Svimez non sono correttamente ripartite. Con la conseguenza che, su asili nido e infrastrutture, non saranno colmati i divari a livello territoriale

13 Maggio 2023

Rapporto Svimez sul PNRR scuola

Scuola (foto LaPresse)

Nel nostro Paese, in base alle ripartizione delle risorse, il PNRR della scuola è a rischio. Dato che, a livello territoriale, non riuscirà a colmare il divario non solo sulle infrastrutture scolastiche, ma anche sugli asili nido.

Rapporto della Svimez sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la scuola

Questo è quanto emerge, infatti, da un rapporto della Svimez rilevando criticità, come detto, sulle risorse. Dato che queste, facendo leva sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, non sono state assegnate in ragione di quelli che sono, nei territori, gli effettivi fabbisogni.

Per esempio, la Svimez fa presente che, per risorse pro capite che sono state assegnate, città del Sud Italia come Palermo e come Napoli risultano essere tra le ultime 15 province nella graduatoria.

I numeri del PNRR scuola, dagli asili nido alla messa in sicurezza, passando per la costruzione di nuovi edifici

Il PNRR scuola, per la sua attuazione, poggia su una dotazione finanziaria complessiva che è pari a ben 11,28 miliardi di euro. Con la quasi totalità delle risorse, pari a 10,73 miliardi di euro, assegnate proprio agli enti territoriali.

L'80% delle risorse assegnate agli enti territoriali è legato a due misure. Ovverosia al 'Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole', ed al 'Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia'. Poi ci sono altri 1,2 miliardi di euro di risorse circa per la costruzione di nuove scuole, e circa 600 milioni di euro per la realizzazione di interventi per le mense e per le palestre.

Pur tuttavia, come sopra accennato, secondo la Svimez la distribuzione territoriale delle risorse rischia di non colmare i divari esistenti nella filiera dell’istruzione. Ragion per cui, tra l'altro, servirebbe un’azione finalizzata proprio alla riprogrammazione delle risorse disponibili.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x