Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Federalberghi, consumi turistici 2022: superati i 57 mld: 88% presenze ufficiali, 12% in larga parte abusive

Federalberghi ha comunicato i dati emersi da un rapporto di Sociometrica sui consumi turistici in Italia. Prendendo a riferimento i primi 500 comuni italiani. Nel 2022 superati i 57 miliardi di euro di consumi turistici. Con l'88% di presenze ufficiali ed il 12% non registrate. E quindi in larga parte abusive

12 Maggio 2023

Federalberghi, dati consumi turistici 2022

Nel 2022 in Italia 88% presenze turistiche ufficiali, 12% in larga parte abusive

In Italia, nel 2022, i consumi turistici si sono attestati sopra la soglia dei 57 miliardi di euro. A comunicarlo, in concomitanza con la 73/a assemblea, è stata la Federalberghi in accordo con uno studio che è stato realizzato da Sociometrica.

Consumi turistici nel 2022 in Italia, dati Sociometrica sui primi 500 comuni a vocazione turistica

In particolare, su un totale di oltre 57 miliardi di euro di consumi turistici nel 2022, l'88%, corrispondente a 50,3 miliardi di euro, è riconducibile a presenze ufficiali. Mentre per il 12% dei consumi turistici, corrispondenti in controvalore a 6,8 miliardi di euro, si tratta di presenze non registrate.

E quindi, secondo la Federalberghi, si tratta di presenze turistiche che in larga parte sono state abusive. Con il rapporto, realizzato dalla società di ricerca e di consulenza strategica Sociometrica, che ha preso a riferimento, nel nostro Paese, i primi 500 comuni italiani che sono a vocazione turistica.

I pernottamenti non rilevati nel 2022 hanno generato l'11,9% dei consumi turistici complessivi

In base ai dati della ricerca, che sono stati presentati e illustrati a Bergamo ed a Brescia in apertura della 73/a assemblea della Federalberghi i pernottamenti non rilevati nel 2022 sono stati pari al 23,6% dei flussi turistici turistici complessivi. Ed hanno generato l'11,9% dei consumi turistici totali.

Solo le presenze turistiche registrate sono quelle che creano ampi livelli occupazionali secondo il rapporto di sociometrica

Tra le presenze registrate e quelle che, invece, non sono registrate, inoltre, c'è una differenza rilevante a livello occupazionale. Dato che le presenze turistiche ufficiali riescono a finanziare oltre un milione di posti di lavoro nel settore. Mentre l'economia turistica che è basata sulle presenze non registrate, ovverosia sugli affitti brevi, ha altresì rilevato Sociometrica, genera solo 137 mila posti di lavoro nel settore.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x