Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rigassificatore Golar, in Germania in funzione dopo due mesi, in Italia quello di Piombino è al vaglio del Tar

Mentre l'Italia ridotta in ginocchio dalla crisi energetica non riesce a mettere in funzione il rigassificatore a Piombino, in Germania ha già cinque rigassificatori pronti all'uso

16 Dicembre 2022

Rigassificatore Golan, in Germania già in funzione, in Italia quello di Piombino è al vaglio del Tar

La sfida del gas coinvolge tutte le economie europee, ma in particolare quelle più dipendenti dal gas naturale: GermaniaItalia. Una sfida di capitale importanza, visto che da essa dipende non solo qualsiasi prospettiva di crescita dei due paesi, ma anche la possibilità stessa di assicurare i nostri servizi. E la stiamo perdendo: mentre l'Italia è riuscita a prendersi a stento due rigassificatori (altri due esistono solo sulla carta e nei progetti fantasiosi), la Germania se ne è assicurati già cinque, di cui uno già entrato in funzione, e con un potenziale sesto in arrivo. 

Rigassificatori: Germania batte Italia 5 a 2

Perché stiamo perdendo in modo così netto la sfida per l'indipendenza energetica? In fondo, non soffriamo meno dei tedeschi per le devastanti conseguenze economiche della guerra in Ucraina e il conseguente "ricatto" russo sul gas. Eppure, la Germania ha fatto approvare d'urgenza tutti e cinque i suoi rigassificatori (e progetta di introdurne un sesto) mentre in Italia quello di Piombino è al centro di una ancora accesissima disputa politica.

rigassificatori Golar sono navi in grado di trasformare il gas naturale liquido in materiale adatto a soddisfare il nostro fabbisogno energetico. Si stima che il solo rigassificatore progettato per essere stanziato a Piombino soddisferebbe un quinto del gas che in precedenza veniva importato dai russi. Perché l'Italia non si è ancora resa conto che la partita per il gas è un problema esistenziale per il paese e il suo futuro?

In parte, l'Italia è in una condizione leggermente più "rilassata" della Germania, perché gode di importazioni dall'Algeria, Libia Azerbaijan (accordo in funzione del quale sono stati sacrificati i poveri armeni...), mentre la Germania importa solo dalla Norvegia. Tuttavia vi è anche una concezione chiara del fatto che le problematiche di scala nazionale vadano oltre a quelle locali, mentre in Italia una simile mentalità è impossibile: si pensi alla polemica senza fine causata dalla presenza del detto rigassificatore nel "porto turistico" di Piombino...

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x