02 Dicembre 2022
Il calo dei prezzi di ottobre è stato solo una breve pausa nella marea crescente dei prezzi del gas: questo novembre la tendenza è già invertita, con un aumento stimato sul 13,7% rispetto al mese scorso. L'aumento varrà per i consumi di novembre ma si applicherà a partire da dicembre, secondo il sistema attuale.
Secondo il metodo di calcolo introdotto dall'ARERA, la componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEMm), che viene applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento.
Un nuovo metodo di calcolo, dunque, che è già stato oggetto di critiche da parte delle associazioni di consumatori, come Assoutenti, che ha commentato negativamente le dichiarazioni di ARERA: "I dati di novembre confermano le nostre preoccupazioni sul nuovo modello di calcolo deciso da Arera che, di fatto, non cambia la sostanza per i consumatori e non annulla i rincari dei prezzi. Alla lunga per i consumatori il cambio del mercato di riferimento per il gas sarà peggiore di quello precedente: da una nostra simulazione 7 volte su 12 il mercato PSV si è rivelato più svantaggioso del Ttf. Più che cambiare metodo di calcolo bisogna imporre prezzi amministrati, partendo dalla trasparenza dei costi veri della materia prima".
Anche il Codacons ha commentato negativamente l'aggiornamento di Arera, osservando come abbia comportato una spesa addizionale di +358 euro a famiglia. "In tempi non sospetti avevamo previsto un aumento delle tariffe del gas in concomitanza con la ripresa della domanda - ha dichiarato il presidente Carlo Rienzi - I nostri timori trovano purtroppo conferma, e il rincaro delle tariffe aggraverà la spesa delle famiglie e andrà ad aggiungersi alla sfilza di aumenti che si sta abbattendo sugli italiani".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia