Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Leonardo, la controllata statunitense Drs si fonde con Rada e sbarca in Borsa a New York e Tel Aviv

Leonardo Drs acquisisce il 100% del capitale sociale dell’israeliana Rada e si quota al Nasdaq di New York e al Tase di Tel Aviv. Profumo: “Operazione finalizzata con successo nonostante volatilità dei mercati"

30 Novembre 2022

Leonardo, la controllata statunitense Drs si fonde con Rada e sbarca in Borsa a New York e Tel Aviv

Alessandro Profumo (fonte foto Wikipedia)

“Un’importante mossa strategica in un segmento in rapida crescita del mercato della difesa di oggi e di domani, rappresentato dalla Force Protection”, così commenta Alessandro Profumo, CEO di Leonardo, l’acquisizione dell'azienda israeliana Rada da parte della controllata statunitense Drs, “C’è un ottimo livello di complementarità tra la nostra controllata, Rada e il resto del gruppo che genererà crescita, espansione dei margini e ulteriori opportunità per il Gruppo”.

Rada Electonics, cosa fa la società israeliana

Rada Electronics è un’azienda israeliana fondata nel 1970 che ha il suo Headquarter a Netanya, a Nord di Tel Aviv. Pioniere nella realizzazione di radar tattici militari software-defined avanzati la società ha anche una sede negli Stati Uniti, a Germantown, nel Maryland (RADA USA), dove vengono sviluppati localmente i radar per le forze di difesa statunitensi.
I Radar multi missione sono collaudati per una maggiore capacità di sopravvivenza nelle operazioni in movimento.

La statunitense Leonardo DRS acquisisce il 100% della società israeliana: la nuova società vedrà la partecipazione del 19,5% degli attuali azionisti di Rada mentre Leonardo deterrà il restante 80,5%.

Leonardo DRS si quota al Nasdaq di New York e al Tase di Tel Aviv

 
Nonostante “l’attuale contesto di volatilità dei mercati”, continua Profumo, “realizziamo quanto prospettato lo scorso anno”. Il progetto di quotazione era infatti già in cantiere e viene portato a compimento un anno e otto mesi dopo la rinuncia all’ipo della controllata americana. Leonardo DRS sbarca infine sul Nasdaq di New York ieri alle 16 (ora di New York), mentre oggi è toccato al Tase di Tel Aviv. 

Il prezzo di apertura si attesta a 11,55 dollari e a suonare la campanella è William J. Lynn, già CEO di Leonardo Drs e ora a capo della società post-fusione, che sottolinea: “Ci prepariamo a portare sul mercato l’offerta di Leonardo Drs rafforzata dalle soluzioni di radar tattici di Rada. L’ampia esposizione di Leonardo DRS in segmenti in rapida crescita nel mercato della difesa e le posizioni di leader del mercato nella sensoristica avanzata, nella force protection, nel network computing, nella generazione e propulsione elettrica, ci rendono un fornitore della difesa unico con prospettive di crescita importanti, capacità di espansione dei margini, stato patrimoniale e posizione finanziaria solida”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x