28 Novembre 2022
Il reddito di cittadinanza ha fallito. Se ce ne fosse stato bisogno (non per Il Giornale d’Italia, che da tempo sostiene l’assurdità del sussidio introdotto dal M5s), ora ci sono le prove. Secondo il 49esimo rapporto annuale del centro studi Svimez, presentato il 28 novembre alla Camera, al Sud, nel 2023, i potenziali nuovi poveri saranno 500mila. In totale, in Italia, i potenziali nuovi poveri per il caro energia saranno 760mila, di cui mezzo milione nel Mezzogiorno, lì dove si trova il principale bacino di destinatari del Rdc.
Nel 2023 il Mezzogiorno rischia la recessione, con un Pil che potrebbe contrarsi fino a -0,4% contro il +2,9% di quest’anno. A causa dei rincari dei beni energetici e alimentari, l'incidenza delle famiglie in povertà assoluta potrebbe crescere di circa un punto percentuale salendo all’8,6%, con forti eterogeneità territoriali: +2,8 punti percentuali nel Mezzogiorno, contro lo 0,3 del Nord e lo 0,4 del Centro. Il Rapporto Svimez 2022 stima in valori assoluti 760mila nuovi poveri causati dallo choc inflazionistico (287mila nuclei familiari), di cui, come detto, mezzo milione al Sud. Le politiche nazionali dovranno quindi assicurare continuità alle misure contro il caro energia e accelerare il rilancio degli investimenti pubblici e privati.
Il rapporto sottolinea che il risultato stimato per il Sud è spiegato essenzialmente dalla maggiore diffusione nelle regioni meridionali di famiglie più numerose (numero di componenti maggiore di 3) e con minori a carico, per le quali il rischio povertà è segnatamente più elevato rispetto ai nuclei più ridimensionati. “Dalla crisi del 2008, il progressivo peggioramento della qualità del lavoro, con la diffusione di lavori precari ha portato ad una forte crescita dei lavoratori a basso reddito (working poor), a rischio povertà. Ha assunto valori patologici in Italia e specialmente nel Mezzogiorno il part-time involontario”, si legge nella presentazione dello studio. Misure come il Rdc, che tiene le persone sul divano, non aiutano certo a produrre manodopera o a creare nuova occupazione. A proposito: secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio dell’Inps sul reddito di cittadinanza, sono 755.616 su 1,16 milioni le famiglie beneficiarie di Rdc residenti al Sud con una percentuale sul totale del 65%. Ben più della metà.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia