Flat tax al 15%, l'ipotesi di estenderla anche ai lavoratori dipendenti, ma solo sull'incremento di reddito
Oltre che alle P.IVA sopra i 65 mila euro ed entro gli 85 mila (per cui era stata proposta l'aliquota irpef del 20%), viene confermata l'aliquota del 15%: la novità è che questa verrebbe estesa anche ai lavoratori dipendenti, vediamo come
Il governo vorrebbe fare unaflat tax anche per i lavoratori dipendenti, questa sarebbe una tassa incrementale al 15% per gli aumenti del reddito. Quindi anziché tassare al 35% l'incremento del reddito, questo verrebbe tassato al 15%. Parliamo di incrementi del reddito extra soglia intesi caso per caso. La flat tax, quindi la tassa piatta, e ormai una certezza per le partite IVA con ricavi fino a 85 mila euro, ma resta da capire in che modo attuare la copertura anche per i lavoratori dipendenti.
Flat tax al 15%, come funzionerebbe per i lavoratori dipendenti?
Per quanto concerne le partite IVA la variazione del reddito sarà tra l'anno 2022 e i tre anni precedenti, quindi va preso come riferimento il reddito più alto tra quelli dichiarati tra il 2019 e il 2021 e l'incremento registrato viene tassato al 15% con l'aliquota marginale IRPEF che varia dal 23 al 43%.
Per fare un esempio se nel 2019 un dipendente ha guadagnato 19.000, 20000 euro nel 2020 e 22.000 euronel 2021, mentre nel 2022 ben 30.000: verrà preso come extra guadagno la differenza tra il picco massimo di guadagno degli ultimi tre anni ed il guadagno di quest'anno, cioè 8000 euro. E' questa infatti la cifra di extra guadagno che separa dal massimo degli ultimi tre anni fino al reddito di quest'anno.
Gli 8000 euro verranno quindi tassati al 15% e non al 35% e quindi il lavoratore corrisponderebbe allo stato solo 1200 euro anzicché 2500 euro.
Flat Tax al 15%? Potrebbero mancare le coperture
Così come viene concepita la flat tax del nuovo governo, questa reca maggiore vantaggio a chi ha un reddito più alto rispetto a chi ne ha uno più basso e che non vedrebbe quindi abbassare il tetto.
Il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti comunque cerca di comprendere da dove prendere i soldi per le coperture di una simile manovra e durante l'audizione sulla nadef ha detto che per finanziare questa flat tax servirà comunque fare economia sul Reddito di Cittadinanza. Il reddito di cittadinanza era stato già anche preso di mira da Matteo Salvini che aveva deciso di ridurlo o di tagliarlo o quantomeno di ridimensionarlo per pagare la Riforma delle Pensioni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.