Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mutui: per i nuovi prestiti serviranno 50 euro in più a rata

Chi ha intenzione di chiedere un mutuo, nei prossimi mesi, devi prestare attenzione ai tassi di interesse

16 Maggio 2022

Mutui: per i nuovi prestiti serviranno 50 euro in più a rata

Chi ha intenzione di chiedere un mutuo, nei prossimi mesi, devi prestare attenzione ai tassi di interesse.

Per via dell’attuale condizione socio-economica, con l’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e una pandemia non del tutto finita, le rate saranno infatti più pesanti. E, a confermarlo, è ora la Banca d’Italia.

Aumenta il tasso d’interesse

Per la prima volta dal 2019, il tasso d’interesse ha superato il 2%. Lo ha annunciato la Banca d’Italia, riferendosi al mese di marzo 2022. Un trend che è rimasto invariato ad aprile e anche a maggio: chi volesse chiedere un mutuo in questo periodo sarebbe costretto a pagare molto di più rispetto a pochi mesi fa.

Per fare un esempio numerico, se si volesse acquistare una casa a Roma si avrebbe a che fare con un Tasso Annuo Nominale (TAN) superiore dell’0,80 - l’1%  rispetto a gennaio 2022 (destinato ad aumentare in base alla durata del mutuo). La rata aumenta dunque di circa 38 euro per un mutuo a 20 anni, di oltre 40 euro per un mutuo a 25 anni, e di 49 euro se si decidesse di sottoscrivere un mutuo a 30 anni.

Per capire ulteriormente l’aggravio del tasso d’interesse, la Alma Laboris Business School ha effettuato i calcoli su base annua. I risultati parlano chiaro: per un mutuo a 30 anni l’aumento della spesa supera i 600 euro. Sviluppando il tutto per 30 anni, i cittadini italiani sarebbero costretti a sborsare circa 17.700 euro in più.

La spiegazione

Dario Numeroso, amministratore di Alma Laboris Business School, istituto che si è incaricato di effettuare tali calcoli, ha affermato che l’aumento dei tassi risente inevitabilmente del conflitto che sta avvenendo tra Russia e Ucraina, che porta all’instabilità economica che stiamo vivendo. Il dirigente, però, ha tenuto a rincuorare chi ha già sottoscritto un mutuo, precisando che chi lo ha acceso a tasso fisso non avrà conseguenze. Conseguenze che, invece ricadranno su chi lo richiederà adesso. Infine, per quanto concerne il tasso variabile, per il momento la situazione è stazionaria, motivo per il quale tanti italiani stanno virando verso tale soluzione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x