Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Congedo parentale, come funziona e le novità del 2022 (anche per il padre)

Il ministro Orlando ha spiegato le novità contenute in due decreti legislativi che recepiscono direttive europee: previsto congedo di paternità obbligatorio per 10 giorni

31 Marzo 2022

famiglia

Nel 2022 cambia il congedo parentale, come annunciato dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando: ecco come funziona e tutte le novità, anche per il padre. Innanzitutto aumenta decisamente "il tetto" entro cui poter chiedere il congedo parentale, che passa dai 6 ai 12 anni di età dei figli. Possibilità che spetta anche ai genitori adottivi o affidatari. Anche il padre avrà diritto a un congedo obbligatorio di 10 giorni e i mesi coperti da indennità parziale pari al 30% della retribuzione passano da 6 a 9. Per i genitori soli, viene aggiunto un mese in più rispetto alla precedente disciplina: saranno 11 e non più 10. Finora, invece era possibile chiedere 11 mesi aleva solo nel caso di utilizzo da parte di entrambi i genitori, con l'utilizzo di cinque mesi da parte del padre.

Congedo parentale, ecco come funziona

Viene anche ampliato il diritto all'indennità di maternità per lavoratrici autonome e libere professioniste, anche per gli eventuali periodi di astensione anticipati per gravidanza a rischio. Sono alcune delle principali misure contenute in due schemi di decreto legislativo approvati dal Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro del Lavoro Andrea Orlando. Il ministro ha spiegato che i provvedimenti  "estendono i diritti dei lavoratori e introducono misure per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro", ispirandosi a quanto previsto in direttive europee precedenti. 

"Il livello della relativa indennità è del 30 per cento della retribuzione, nella misura di tre mesi intrasferibili per ciascun genitore, per un periodo totale complessivo pari a sei mesi. Ad esso si aggiunge un ulteriore periodo di tre mesi, trasferibile tra i genitori e fruibile in alternativa tra loro, cui è connessa un'indennità pari al 30 cento della retribuzione", ha spiegato il contenuto delle misure Orlando. 

Congedo parentale, le novità del 2022 (anche per il padre)

"Pertanto, fermi restando i limiti massimi di congedo parentale fruibili dai genitori, i mesi di congedo parentale coperto da indennità sono aumentati da sei a nove in totale. L'indennità spettante ai genitori, in alternativa tra loro, per il periodo di prolungamento fino a tre anni del congedo parentale usufruito per il figlio in condizioni di disabilità grave, è del 30%", ha proseguito il ministro. 

Orlando ha precisato anche che "viene aumentata da sei a dodici anni l'età del bambino entro cui i genitori, anche adottivi e affidatari, possono fruire del congedo parentale", indennizzato sempre al 30% della retribuzione. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x